Inclusione e apertura sui Monti Dauni, a Monteleone di Puglia il progetto “Mens sana in corpore sano”

Monteleone di Puglia – Il progetto “Mens sana in corpore sano”, finanziato dal Ministero dell’Interno attraverso il Programma Operativo Nazionale “Legalità” Fondo Europeo di Sviluppo Regionale – Fondo Sociale Europeo 2014-2020 – pone le sue origini da due iniziative di accoglienza promosse dall’Amministrazione Comunale di Monteleone di Puglia.
L’arrivo negli anni di migliaia di migranti sulle coste di Lampedusa ha infatti interpellato la coscienza dell’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Giuseppe Campese, che ha spiegato alle famiglie di Monteleone i suoi obiettivi, anche perché in ogni famiglia della comunità ci sono zii, nipoti, parenti, amici che furono migranti o che lo sono ancora.
Fu così che nel 2016 nacque il primo progetto SPRAR (Servizi di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati), gestito dal Consorzio Elpendù per accogliere 25 cittadini migranti. Fu intitolato “Piroscafo Duca d’Aosta”, come il piroscafo che portò i primi monteleonesi negli Stati Uniti d’America, a Brooklin.
Nel 2017 l’Amministrazione decise di rafforzare la capacità di accoglienza dei rifugiati con la nascita del progetto Comunità per Minori Stranieri Non accompagnati “Orsa Maggiore”, gestito dalla cooperativa sociale CSISE, per offrire a 16 adolescenti migranti una serie di servizi che spaziano dall’assistenza socio-psicologica a quella sanitaria, dall’orientamento e tutela legale all’insegnamento della lingua italiana, fino a veri progetti di autonomia e di inclusione sociale.
Attraverso l’attivazione di questi due Centri, dunque, l’Amministrazione Comunale di Monteleone di Puglia è riuscita ad offrire un’opportunità di lavoro a circa quindici ragazzi, per lo più laureati, del territorio.
Il progetto “Mens sana in corpore sano” punta a rafforzare il modello di accoglienza integrata e diffusa dei migranti che il Comune di Monteleone porta avanti già da diversi anni, a migliorare la qualità della vita di tutta la comunità locale e a favorire nuovo opportunità di lavoro.