Attualità

Manfredonia: la mobilità si fa sostenibile con “Ride mobility”

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

A Manfredonia è nato un progetto di mobilità sostenibile con protagonista un monopattino elettrico.

Avete mai sentito parlare di mobilità sostenibile? L’espressione, oggi alquanto popolare, indica alcune delle modalità di spostamento a basso impatto ambientale, sociale ed economico. Un metodo “green” in grado di ridurre più forme di inquinamento, in primis quello atmosferico, contenendo i costi degli spostamenti e tutelando il territorio dal degrado urbano.

A Manfredonia la novità porta il nome di “Ride mobility”, una start up guidata da Daniela Rinaldi e Lucia Aprile, che ha sposato suddetta politica con l’obiettivo di coniugare il concetto di mobilità sostenibile con quello di intrattenimento, offrendo un innovativo servizio di mobilità alternativa. La scelta nasce principalmente dalla volontà di modificare alcune delle abitudini negative della quotidianità degli utenti cercando di responsabilizzare e di sensibilizzare al rispetto per l’ambiente e al senso civico. In che modo? Usufruendo dell’efficienza di un nuovo mezzo di trasporto 100% elettrico: un monopattino a noleggio ecologico, silenzioso e dinamico.

Nell’era dello sharing l’uso di questi mezzi nelle capitali europee rappresenta una realtà ben più consolidata rispetto al nostro paese ed è proprio per questo motivo che “Ride mobility” è già attivo in alcuni punti della nostra penisola, facendosi portatore di una novità imperdibile. Da Aprile ad oggi sono ben quattro le sedi operative, in attesa di rendere attivo il servizio in altri centri come Vieste, Parma, Bari e Rimini. I vantaggi del suo utilizzo sono numerosi: si tratta di uno strumento estremamente versatile, pratico e personalizzabile a seconda delle esigenze di ognuno.

Dal raggiungimento del posto di lavoro senza dover incorrere nell’estenuante traffico fino all’utilizzo per diletto salendo a bordo per un comodo giro sul lungomare o per visitare le attrazioni del centro città. Tutte le attività hanno alla base il comfort, il risparmio economico e l’intrattenimento en plein air alla portata di tutti, grandi e piccoli.

Il monopattino presenta una capacità di percorrenza di 25 km con velocità massima di 18 km/h ed è richiudibile in soli 3 secondi. Se all’efficienza si aggiunge l’utilità di uno strumento a zero emissioni, il risultato è notevolmente positivo. Si stima, infatti, che per ogni km percorso si risparmino ben 560gr di CO2, un dato che invita a riflettere. Inoltre, lo stesso mezzo funge anche da medium di supporto alle strutture alberghiere (collocate in punti strategici) presso le quali è possibile noleggiarlo.

In questo mese verrà inaugurata un’app dotata di mappatura che consentirà il facile e veloce raggiungimento del mezzo disponibile direttamente tramite i nostri dispositivi elettronici. Importanti sono i feedback ricevuti dalla clientela in questi mesi, che hanno contribuito a confermare gli ottimi risultati raggiunti in un lasso di tempo così breve. Il verde è il colore dominante nel logo di questo progetto, verde come lo è il suo spirito e come la speranza di sognare un mondo più ecologico e pulito.

A cura di Marilea Poppa

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]