Manfredonia celebra il 761° anniversario della sua fondazione con le “Giornate della Storia”
Sulla scia del successo dei “Mercatini di Natale”, Manfredonia si rituffa nelle atmosfere medievali per celebrare il 761° anniversario della sua fondazione, con una tre giorni intensa organizzata dal Palio delle Torri di Re Manfredi, dall’Agenzia del Turismo e dal Comune di Manfredonia.
Il prossimo weekend, con le “Giornate della Storia”, nel Fossato del Castello con figuranti in abiti d’epoca, oltre al tradizionale ed atteso corteo della rievocazione storica, sono in programma giochi, eventi, tornei e degustazioni medievali, eventi propedeutici al “Palio delle Contrade delle Torri Re Manfredi”, in programma a luglio 2017, a cui collaborano le associazioni medievaliste I Cavalieri di “Re Manfredi” , “Svevia”, “Amici del Medioevo”, “Riccardo Armature” Riccardo Armature (Amici Del Medioevo) e le quattro contrade cittadine che animeranno il Palio: Contrada “Torre dell’Astrologo”, Contrada della Torre di Santa Maria, Contrada Torri San Francesco/De Angelis, Contrada Torre del Fico.
Il Programma completo delle “Giornate della Storia”
Venerdì 21 Aprile
Ore 16:00 Fossato del Castello:
Dimostrazione Tiro con l’arco
Ore 18:30 Auditorium “C. Serricchio” Palazzo dei Celestini
“Incontro con la Storia” – Saluto delle Autorità Interverranno: Dott. Mario Pirronti: “Fondazione di Manfredonia, motivazioni storiche, socio-economiche, ambientali” Prof. Vittorio Tricarico: “Manfredi, Re da Palermo a Benevento” Modera: Arch. Francesco Sammarco
A seguire: Presentazione Trofeo del Palio di Manfredonia
Ore 21:00 Cena medievale
Cena in onore del “Figlio dell’Aquila” presso la Sala Convegni e Ricevimenti “Il Cielo in una Stanza”
Sabato 22 Aprile
Ore 10:00/13:00 Presso il Fossato del Castello
Accampamento con attività medievali; Torneo e giochi medievali per bambini; Dimostrazione Tiro con l’arco.
Ore 17:00 Apertura Accampamento e Mercato
Ore 18:30 Corteo Storico “Re Manfredi”
Raduno radice Molo di Ponente (Dogana). Percorso: Viale A. Moro – Corso Manfredi – Via dell’Arcangelo, Viale Miramare. Arrivo: Piazzale Ferri e defilamento Fossato del Castello.
A seguire, nel Fossato del Castello, grandi spettacoli:
- Danzatrici Saracene: 12 splendide Saracene magistralmente dirette dalla M° Lucrezia Trotta dell’Art Ballet Dance Studio, vi faranno rivivere il fascino orientale del medioevo.
- Balletti Medievali: a cura dei MM° Leonardo Morlino e Mariangela Vairo dell’Universo Manfredonia, 10 coppie vi catapulteranno, come in una macchina del tempo, direttamente al periodo del nostro amato Fondatore.
- Esibizione di n. 6 danzatrici “Le Almee del Nilo” che ci trasporteranno sulle rive del famoso fiume.
Ore 20:30 Scena Storica
“Manfredi decreta la Fondazione di Manfredonia, AD 1256.” Testo e regia: V. Tricarico
A seguire:
- Spazio alle “armi” con dimostrazione di duelli con bastone e coltello pugliese a cura dell'”ASD Trimigno bastone e coltello pugliese”.
Ore 21:00 La vita quotidiana
La vita tra giochi e combattimenti presentata dai Capitani delle Contrade.
Domenica 23 Aprile
Ore 9:00 Fossato del Castello
Apertura Accampamento e mercato Medievale
Ore 9:30 Spiaggia Castello
1^ Prova del Palio delle Contrade delle Torri “Re Manfredi” – Giochi Equestri tra le 4 Contrade:
- Inanellamento della lancia;
- Combattimento a cavallo tra Cavalieri;
- Lancio del Giavellotto;
- Destino di un Traditore.
Ore 11:00 Fossato del Castello
Torneo Interstile, fase qualificazioni;
Torneo e giochi Medievali per bambini.
Ore 17:00 Apertura Accampamento e mercato Ore 18:30 Fossato del Castello
La Battaglia
Ore 19:00 Fossato del Castello
Torneo Interstile, fase finali
Ore 20:30 Scena Storica:
“Consegna del Decreto della Fondazione, AD 1263, 23 Aprile” – Testo e regia: V. Tricarico – Premiazione del Torneo Interstile
Sabato 22 e Domenica 23 Aprile
Ore 21:00 Percorso eno-gastronomico medievale.