Maker Foggia: il futuro è nella formazione dei giovani

Si è da poco conclusa la seconda edizione di Maker Foggia, l’evento organizzato dall’ITS Apulia Digital Maker e articolato nell’ottica del libero scambio di esperienze, conoscenze e prospettive creando così occasioni di confronto aperto tra il mondo dell’impresa d’innovazione, della ricerca tecnologica e della cultura digitale, arricchito da alcuni workshop presso la struttura polivalente di Via San Severo km 2, sede del Cineporto e dell’ITS Apulia Digital Maker; iniziativa che rientra nel circuito ufficiale dell’European Maker Week.
Tre giorni, dal 17 maggio al 19 maggio, costellati da interventi e da una sessione sulle “Opportunità di lavoro nell’Era della Smart Production”, introdotta Valentina Scala, direttrice dell’ITS, con la partecipazione di Vincenzo Bellini, presidente del Distretto Produttivo Puglia Creativa, Andrea Coluccia, del Creative Europe Desk Italia e Antonio Stasi, referente della Provincia di Foggia per Progetti Pin, che presenterà alcuni dei vincitori dei bandi regionali.

Ospiti a tema
Innovatori, startupper, creativi digitali e rappresentanti della rete legata al settore dell’innovazione tecnologica tra i protagonisti del focus sul contesto territoriale, moderati dal giornalista Giovanni Dello Iacovo. Fra questi: Gabriele Cipollitti, regista RAI, Massimo Modugno, di Apulia Film Commission e la giornalista Daniela Eronia, voci della conversazione sulle “Visioni digitali”,a cui è seguita proiezione del docufilm Stanotte a Venezia, con Alberto Angela. E poi ancora “New Skills: sfide per il futuro” per raccontare come nasce e si realizza un film d’animazione 3D: gli interventi di Serena Fabiani e Diego Viezzoli della Rainbow Academy, nata dalla grande esperienza tecnica ed artistica del più importante studio europeo nel mercato dell’animazione 3D, Rainbow CGI; con l’intervento di Annamaria Fiore, economista dell’A.R.T.I Puglia, che parlerà delle figure richieste nell’impresa d’innovazione.
Sul tema delle esperienze di sinergia e della formazione scolastica è stato presentato il progetto del braccio meccanico realizzato in collaborazione tra l’ITS Apulia Digital Maker e l’ITT Altamura – Da Vinci di Foggia, illustrato dal professor Romeo Lo Muzio e Giovanni Fiscarelli, coordinatore Scientifico dell’ ITS. la nota giornalista Barbara Carfagna, autrice e conduttrice del programma di RAI1, Codice, approfondimento sulle società digitali, il web, la tecnologia, collaboratrice ed esperta di economia e società digitali, che ha curato per Mondadori “Democrazia digitale: la seconda fase” e “Rete di sicurezza: guida alla cybersecurity”.
La parola ai protagonisti
“L’ITS Apulia Digital Maker sta cercando di promuovere innovazione e innescare un cambiamento culturale affinché i giovani, ma anche le aziende e il territorio, guardino con più attenzione quella che ormai viene definita la quarta rivoluzione industriale. Il governo ha varato il piano Impresa 4.0 e che naturalmente tanti settori stanno cambiano, come quello della comunicazione ma anche quello dell’agricoltura che normalmente è un settore più tradizionale, grazie appunto alle innovazioni tecnologiche. L’ITS Apulia Digital Maker attraverso i corsi di formazione, attraverso l’iniziativa Maker Foggia, attraverso fiere sta seguendo un percorso di collaborazione con attori del territorio, enti di ricerca, aziende, dipartimenti universitari per affermare una nuova cultura dell’innovazione digitale che offra la possibilità ai giovani di acquisire competenze spendibili, molto richieste nel mercato del lavoro: si parla ancora infatti di tanti posti non coperti nonostante la disoccupazione giovanili sia altissime, le imprese non riesco a trovare giovani con le competenze necessarie. L’ITS sta cercando di favorire questo match anche raccogliendo le esigenze delle imprese, combinando le prospettive di futuro con quelli che sono i nostri percorsi formativi per dare una prospettiva di futuro di lavoro ai giovani ma anche una possibilità di miglioramento e sviluppo socio-economico al territorio” – ci dice Valentina Scala, direttrice dell’ITS Apulia Digital Maker.

“L’evento di oggi vuol portare sul territorio locale l’innovazione ma anche presentare quelli che sono gli innovatori locali. Fortunatamente abbiamo tanti ragazzi che sono molto motivati alla passione di innovare per cui stiamo assistendo davvero ad un evento fantastico, ricco di partecipanti e di ospiti importantissimi” – ci ha raccontato Giovanni Fiscarelli, Coordinatore Scientifico dell’ ITS Apulia Digital Maker.
