Attualità

L’Università di Foggia e l’ESN danno il benvenuto a 300 studenti stranieri

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

L’associazione Esn Ase Foggia, sezione locale di Erasmus Student Network, in collaborazione con il Settore relazioni internazionali dell’Università di Foggia anche per quest’anno organizza l’ormai tradizionale Erasmus welcome day: ovvero il momento dedicato al benvenuto e all’accoglienza degli studenti stranieri che, grazie al programma Erasmus, hanno scelto di trascorrere a Foggia un periodo di studio e, inevitabilmente, della loro vita.

Il primo appuntamento è previsto per venerdì 14 ottobre, alle ore 10,00 presso l’Aula 2 del Dipartimento di Giurisprudenza in largo Papa Giovanni Paolo II a Foggia, e prevede il saluto delle autorità accademiche e istituzionali, quindi quello del coordinatore Erasmus e dei delegati Erasmus dei vari dipartimenti dell’Università di Foggia ai 300 studenti stranieri in mobilità presso il nostro Ateneo. Durante la cerimonia i nuovi iscritti potranno conoscere docenti, studenti e personale tecnico-amministrativo UniFg, ciascuno dei quali illustrerà i servizi dei dipartimenti, quelli dell’Ateneo, quindi le varie caratteristiche delle strutture (orari di apertura e modalità di accesso agli uffici): informazioni indispensabili per affrontare al meglio il nuovo percorso didattico e scientifico che li aspetta. Coordinatore dell’evento sarà il presidente dell’Erasmus Student Network (ESN): non mancheranno, nelle giornate successive, sempre grazie all’organizzazione dell’associazione ESN, occasioni per effettuare visite guidate o per partecipare a eventi culturali e ludici che daranno la possibilità, agli studenti stranieri in arrivo al nostro Ateneo, di prendere un primo contatto con la realtà universitaria e cittadina. Altri momenti e incontri previsti anche il 15 e 16 ottobre, come da programma allegato.
Per fornire un’idea sulla inversione di tendenza degli ultimi anni, soprattutto nell’ambito del Settore relazioni internazionali, basta pensare che studenti e tirocinanti in uscita (outgoing) sono passati da 85 a 363 (nel dettaglio 270 studenti e 93 tirocinanti), mentre studenti e tirocinanti in entrata (incoming) sono aumentati da 158 a 370. Un aumento esponenziale, che fa in modo che l’Università di Foggia adesso rappresenti uno degli Atenei italiani che riesce a movimentare (sempre proporzionalmente rispetto ai suoi competitor) più studenti stramieri. «I record numerici, tuttavia, non sono l’unico obiettivo dell’Università di Foggia – spiega il delegato del Rettore alle Relazioni Internazionali e all’Internazionalizzazione dell’Università di Foggia, prof.ssa Claudia Piccoli – che ambisce a creare un ambiente internazionale sempre più adatto all’apprendimento Erasmus, attraverso linee di azione sempre più raffinate volte ad arricchire i percorsi formativi dei propri studenti. Ci interessano innanzi tutto la qualità del lavoro che stiamo facendo e le condizioni socio-didattiche con cui questi stranieri vengono accolti da Foggia e dall’Ateneo. Particolari che inducono a scommettere e a seguire in questa direzione, adesso che l’Università di Foggia ha completamente rovesciato il suo rapporto con l’accoglienza degli studenti stranieri». In questo senso, è stato determinante il lavoro svolto con passione dalla sezione di Foggia di ESN – Erasmus Student Network, che offre agli studenti in ingresso numerosi servizi (come il pick-up stazione-casa), organizza momenti conviviali, escursioni e attività sportive, per conoscere, giorno dopo giorno, la città di Foggia e la Puglia, imparando anche la lingua italiana. «Puntiamo anche a una migliore integrazione degli studenti incoming nella nostra Università, con risvolti positivi anche sulla mobilità in uscita – aggiunge la delegata del Rettore alla Mobilità internazionale studentesca, prof.ssa Chiara Porro – poiché lo scambio e il confronto inducono i nostri studenti a considerare l’idea di trascorrere un periodo di studio all’estero»

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Lascia un commento