Attualità

L'importanza del voto

L’articolo 48 della Costituzione Italiana recita: “[…] Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico.”

Il 2 Giugno 1946 è una data memorabile per le sorti del nostro Paese: gli Italiani hanno scelto la Repubblica e per la prima volta nella storia è stato realizzato il suffragio universale che ha permesso a tutti, uomini e donne, di recarsi alle urne. È fondamentale ricordare, specialmente in tale circostanza, che per poter partecipare attivamente alla vita politica, decine di migliaia di persone di ogni età e di ogni credo sono state stroncate da un regime opprimente e sopprimente di qualsiasi forma di libertà di espressione. Esercitare il dovere di voto significa rispettare storicamente chi ha combattuto guerre per conquistarlo talvolta a costo della propria vita. Astenersi, invece, non comporterebbe soltanto infliggere un duro colpo alla libera democrazia, togliere a noi stessi una parte della facoltà di espressione e privarsi del pieno status di cittadino/a, bensì delegare in maniera disinteressata e “anaffettiva” il nostro presente e il nostro futuro ad altri, liberi di decidere al posto nostro.

Nel caso in cui non vi sentiate rappresentati da alcun candidato o partito politico sarebbe giusto votare scheda bianca per non restare un inutile dato statistico ma per rappresentare, attraverso un gesto simbolico, una forma di protesta scritta pacifica, l’unica di cui disponiamo per mandare un segnale forte di cambiamento.

A tutti i nostri elettori e cittadini auguriamo un buon voto.

A cura di Marilea Poppa

Redazione

Foggiareporter.it è il quotidiano online della Provincia di Foggia. Cronaca, eventi, politica e sport dalla Capitanata. Leggi tutti i nostri articoli.
Pulsante per tornare all'inizio