Liceo classico “Lanza”: il filosofo Marco Vannini apre il ciclo “Parole in dialogo”

La dirigente scolastica, Mirella Coli: “La nostra scuola officina di pensiero”. Appuntamento con l’autore di “Conosci te stesso e conoscerai te stesso e Dio”

Mercoledì 29 ottobre 2025, alle ore 15.30, presso la biblioteca del Liceo Classico “V. Lanza” di Foggia, si terrà il primo appuntamento del ciclo “Parole in dialogo. Letture che accendono il pensiero”, con la presentazione del volume di Marco VanniniConosci te stesso e conoscerai te stesso e Dio(Le Lettere).

Filosofo e saggista, l’autore è tra i massimi studiosi della mistica speculativa occidentale e principale traduttore dell’opera di Meister Eckhart. La sua riflessione restituisce al pensiero contemporaneo la profondità di un percorso spirituale e razionale insieme, capace di interrogare la coscienza e di porre al centro l’esperienza umana nella sua tensione verso l’assoluto.

L’incontro, introdotto dai saluti della dirigente scolastica Mirella Coli, sarà moderato dalla docente di discipline letterarie, latino e greco, Grazia Vetritto e vedrà il dialogo dell’autore con i docenti Laura Maggio e Francesco Torbidoni, rispettivamente direttrice del Dipartimento di Lettere e direttore del Dipartimento di Discipline storiche, filosofiche e giuridiche.

Le conclusioni saranno affidate a don Bruno D’Emilio, docente di Scienze religiose e promotore dell’iniziativa, che ha immaginato la biblioteca del liceo come un luogo di incontro tra pensiero, spiritualità e vita quotidiana.

“Il Liceo Lanza – sottolinea la dirigente Mirella Coli – si apre alla città non solo come luogo di formazione, ma come officina di pensiero e di dialogo. La cultura, quando si fa incontro e relazione, diventa un’esperienza viva, capace di trasformare chi la attraversa. È importante che i nostri studenti e le nostre studentesse comprendano che il sapere non si esaurisce nei libri o nelle lezioni frontali, ma si alimenta nel confronto con gli altri, nell’ascolto e nella capacità di porsi domande nuove”.

Il ciclo “Parole in dialogo” – ideato dai docenti di discipline umanistiche – continuerà nei prossimi mesi con nuovi incontri dedicati a grandi temi della filosofia, della storia e della spiritualità contemporanea.

Exit mobile version