Eventi

Libando, novità “Libandino”: area dedicata a bambini e famiglie

La grande novità della 4^ edizione di “Libando” è l’area dedicata alle famiglie. L’evento – promosso e organizzato dal Comune di Foggia, Assessorato alla cultura, in collaborazione con l’associazione Di terra di mare, l’impresa creativa Red Hot e Streetfood Italia – ha sempre pensato ai più piccoli, anche nelle precedenti edizioni, organizzando per loro laboratori paralleli alla manifestazione.

Quest’anno l’attenzione è cresciuta con “Libandino”, il villaggio interamente pensato per le famiglie, all’interno del più grande villaggio gastronomico che è “Libando”.

Ad ospitarlo sarà Piazza Purgatorio, che dal 21 al 23 aprile diventerà un’aula a cielo aperto dove i bambini potranno divertirsi, imparare e vivere l’evento accompagnati anche dai genitori o dai nonni.

Il Villaggio Libandino non solo mette a disposizione delle famiglie un’area giochi (aperta dalle 9 alle 23 nei giorni di venerdì 21 e sabato 22, e dalle 11 alle 23 di domenica 23 aprile) ma ospita anche laboratori che ruotano intorno al tema dell’evento che è “Grani di Puglia”, tenuti da esperti del settore.

Si parte venerdì 21 aprile con “Basta un poco di farina…”, laboratorio di panificazione a cura di Pascal Barbato (Panetteria Fulgaro di San Marco in Lamis); si continua sabato 22 aprile con “Di che pasta sei?” a cura di Raffaele Piano (di Agricola Piano) e Lucia Di Domenico e si chiude domenica 23 aprile con “Il mondo dei dolci” a cura di Ombretta Altamura (Sweet Lab).

Nelle giornate di venerdì e sabato i laboratori si terranno dalle 9 alle 13 per gli alunni delle scuole elementari, nel pomeriggio appuntamento alle 17 con tutti i bambini e alle 19 spazio alle mamme e ai papà.

Nella giornata di domenica 23 aprile i laboratori partiranno alle 11 del mattino (sempre fino alle 13) e nel pomeriggio alle 17.30.

E la sera? A partire dalle 21 piazza Purgatorio ospiterà “RistorArte”, laboratorio a cura di Daniela d’Elia, in collaborazione con Claudia Vinciguerra. Le due artiste vestiranno i panni da chef per proporre ai bambini piatti succulenti, creati con alimenti indispensabili per farli crescere sani e diventare donne e uomini migliori.

Tre i menù – sfiziosi, saporiti e sorprendenti – proposti per i tre giorni di “Libandino”: venerdì 21 aprile “A Cena con Arte” che vedrà Andy Wharol, Van Gogh, Arcimboldi e Picasso alle prese con il menù; sabato 22 aprile “La Tavola imbandita” che prenderà in prestito i pois di Yayoi Kusama per imbandire la nostra tavola; domenica 23 aprile “Il Dolce della domenica” con la torta dei colori: bella da guardare e buona da mangiare.

Nel Villaggio “Libandino” i bambini si divertiranno, gusteranno nuove esperienze e si sazieranno di storie.

Per informazioni e prenotazioni contattare la segreteria organizzativa di Libando o, durante la manifestazione, rivolgersi all’Info Point (in piazza Cesare Battisti).

“Libando Viaggiare Mangiando” vanta il patrocinio di Regione Puglia, PugliaPromozione, Symbola, Accademia Italiana Gastronomia Storica, Federturismo, Distretto Produttivo Puglia Creativa e Consolato di Puglia, Basilicata e Molise.

In allegato le locandine di “Libandino”.

Scarica qui il programma della 4^ edizione di “Libando Viaggiare Mangiando”: http://www.libando.com/4-edizione/

 

Simone Clara

Giornalista pubblicista dal 2015 e Direttore Responsabile di Foggiareporter.it - Giornalista pubblicista - Direttore Responsabile del sito Foggiareporter.it - Inviato partite e conferenze stampa Foggia calcio dalla stagione sportiva 2015/2016 - Collaboratore giornalista Gazzetta Meridionale - Inviato Barletta calcio per la stagione sportiva 2012/2013 - Redattore Napolicalcionews.it dal 2012 al 2014 - Iscrizione Albo Giornalisti Pubblicisti dal Giugno 2015 - Varie collaborazioni in ambito giornalistico Laureato in Beni Culturali info: simoneclara@outlook.it

Articoli correlati

Lascia un commento

Back to top button