Lezioni di Memoria. Conoscere la Storia di Lucera per vivere la contemporaneità. Un ciclo di quattro incontri dedicati alla memoria storica.

“All’uso pubblico della Storia appartengono non solo i mezzi di comunicazione di massa, ciascuno per giunta con una sua specificità, ma anche le arti e la letteratura; luoghi come la scuola, i musei storici, i monumenti e gli spazi urbani“. Così, lo storico Nicola Gallerano parlava dell’interazione tra Storia, Partecipazione e Spazi di Cittadinanza.
Partendo da tale assunto, il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia, in collaborazione con la Libreria Kublai di Lucera, ha ideato e curato la rassegna ‘Lezioni di Memoria. Conoscere la Storia di Lucera per vivere la contemporaneità‘, in programma da venerdì 3 novembre 2017.
La rassegna è un ciclo di quattro incontri dedicati alla memoria storica delle vicende che hanno costituito e contribuito alla nascita e stratificazione del centro di Lucera, con l’obiettivo di creare un appuntamento con i cittadini, dove raccontare le ‘Storie’ della propria città, per dar vita ad un percorso partecipato della conoscenza storica, come strumento di cittadinanza.
Gli incontri sono in programma da novembre 2017 a maggio 2018 e ognuno sarà articolato in due momenti: uno di narrazione e confronto, con una lezione informale condotta da un docente dell’Università e un successivo momento laboratoriale, durante il quale i partecipanti potranno sviluppare personalmente, attraverso attività di lettura o creative, una tematica o un aspetto particolare delle lezioni frontali. I quattro incontri affronteranno episodi di cronologia differente e offriranno spunti di riflessione per la cittadinanza contemporanea.
“L’uso pubblico della storia risponde a una strutturata disciplina alla quale intendono rifarsi i nostri incontri – afferma Nunzia Maria Mangialardi, ricercatrice del Dipartimento di Studi Umanistici e organizzatrice della rassegna -. L’idea è quella di garantire coerenza e affidabilità scientifica delle informazioni storiche, cercando di portare anche la conoscenza del passato ad un pubblico meno specialistico, ma ugualmente coinvolto come i cittadini“.
La rassegna è stata realizzata nell’ambito del progetto OpenMoenia: un archivio ‘aperto’ del paesaggio storico costruito. Tra ricerca archeologica e pianificazione urbana e territoriale (Intervento cofinanziato dal Fondo di Sviluppo e Coesione 2007-2013 – APQ Ricerca Regione Puglia “Programma regionale a sostegno della specializzazione intelligente e della sostenibilità sociale ed ambientale – FutureInResearch”) e del PRIN – Archeologia al futuro. Teoria e prassi dell’archeologia pubblica per la conoscenza, tutela e valorizzazione, la partecipazione, la coesione sociale e lo sviluppo sostenibile coordinato dall’Università di Foggia.
Le attività laboratoriali saranno aperte al pubblico e parteciperanno i corsisti dell’UniTre (Università delle tre età) di Lucera, coordinati dalla dott.ssa Anna Castellaneta.
Tutti gli incontri si terranno alle ore 19.00, presso la libreria Kublai (via Gramsci n. 27, Lucera – FG).
Programma
Incontri:
3 Novembre 2017 – I Musulmani di Lucera tra storia e memoria con Marco di Branco, Università di Padova
18 Gennaio 2018 – Terre, uomini e mercati nella Capitanata tardomedievale con Francesco Violante, Università di Foggia
20 Aprile 2018 – Alfonso La Cava, storico lucerino con Saverio Russo, Università di Foggia
26 Maggio 2018 – Anche i muri parlano: abitare a Lucera tra ‘300 e ‘500 con Nancy Mangialardi e Giovanna Baldasarre, Università di Foggia
Attività laboratoriali:
10 Novembre 2017 – 25 Gennaio 2018 – 4 Maggio 2018 – Laboratorio di Storia e Cittadinanza con Nancy Mangialardi e Giovanna Baldasarre, Università di Foggia