Le imprese e le famiglie foggiane sono sempre più in difficoltà

In difficoltà le imprese e le famiglie foggiane! Un grande e solido aiuto può essere concesso attraverso lo strumento della Legge 3/2012 – Sovraindebitamento – detta anche Legge salva suicidi.
Il consumatore – ovvero debitore persona fisica che ha assunto obbligazioni esclusivamente per scopi estranei all’attività di impresa – può chiedere di concludere un accordo con i creditori. In sostanza si tratta di un piano di ristrutturazione dei debiti ( piano del consumatore ) che ha lo scopo di aiutare molte famiglie con richieste a stralcio e/o dilazioni di pagamento con successivo beneficio dalla liberazione dei debiti residui.
Tutti gli altri soggetti diversi dal consumatore e cioè imprenditori artigiani , commercianti, piccoli agricoltori sotto soglia , liberi professionisti , enti non commerciali , possono accedere alternativamente – sempre con la Legge 3 del 2012 – ad un accordo da sovraindebitamento o alla liquidazione dei beni con possibile esdebitazione.
Questa legge è ancora poco conosciuta in Italia ma, non vi è dubbio che con la predetta introduzione, il legislatore ha inteso dare una risposta ad un diffuso problema sociale , quello di soggetti sovraindebitati che verosimilmente non avreanno mai la possibilità di pagare, subendo un’emarginazione conseguente alla sfiducia del mondo creditizio e non solo. Non è rivolta solo al consumatore operaio e/o impiegato, ma anche ad artigiani, agricoltori ed a tutti quei soggetti a cui è preclusa la possibilità di accedere alle procedure concorsuali previste dalla Legge fallimentare.
Coloro che sono in difficoltà finanziaria , possono richiedere alla dott.ssa Jessica Coco – dottore commercialista – Socio Fondatore e componente del Consiglio Direttivo nonchè refernte delegata per Foggia e Provincia della neo costituita ( ASSOCIAZIONE CATTOLICI COMMERCIALISTI ) con sede in Milano Piazza Duomo . La dott.ssa Coco può valutare , con una pre-analisi dell’intera situazione debitoria, la possibilità di richiedere l’accesso ad una procedura di sovraindebitamento. Un supporto – quello di valutazione sommaria iniziale – a titolo meramente gratuito – nello spirito di quanto previsto nello statuto dell’Associazione Cattolici Commercialisti : richiamare l’attenzione dei commercioalisti sui problemi emergenti dell’evoluzione della società , perchè possano trovare soluzioni rispondenti al bene sociale.
Il debitore, le famiglie in difficoltà , possono presentare ricorso presso il Tribunale di Foggia – Ufficio Volontaria Giurisdizione – o l’Organismo di Composizione della Crisi presso Ordine Dottori Commercialisti di Foggia.
Anche L’ abitazione principale può essere salvata grazie alla Legge ‘Salva Suicidi’: si stima che il 60% delle famiglie italiane, si ritrovano in gravissime difficoltà finanziarie con Banche, Finanziarie, Equitalia, Enti e soggetti pubblici e privati a seguito dei troppi impegni finanziari, loro malgrado assunti, nel corso degli anni, determinando una sorta di squilibrio tra l’attivo ed il passivo. Perlopiù si tratta di famiglie in cui a causa della perdita del lavoro di uno dei coniugi o alla avvenuta riduzione dello stipendio o ancora per gravi motivi improvvisamente occorsi, il soggetto che è stato portato e indotto ad indebitarsi più del dovuto, si ritrova con uno stipendio o reddito che non gli consente di poter vivere dignitosamente.
La valorizzazione delle finalità sociali che il legislatore ha inteso perseguire ha indotto ed induce la giurisprudenza ad imperniare le proprie valutazioni sull’esigenza di offrire la più ampia tutela possibile al consumatore anche a detrimento dell’interesse che da sempre costituisce il bene giuridico supremo nelle procedure concorsuali : quello del miglior soddisfacimento possibile della massa dei creditori.
La legge 3/2012 è attualmente una delle misure più valide per aiutare i contribuenti , le famiglie in difficoltà economiche. La legge è stata pensata proprio per rispondere a queste situazioni reali con un piano di rientro creditizio commisurato a debiti ed averi dei debitori “Purtroppo sempre maggiori, nell’ultimo periodo, sono i casi di suicidio registrati in Italia.
Ecco perché la Legge 3/2012 “comunemente detta legge antisuicidio” viene definita una mera ancora di salvezza per chi, pur operando con diligenza è caduto suo malgrado in disgrazia. Un aiuto concreto da parte dell’Associazione Cattolici Commercialisti e alla dott.ssa Jessica Coco , esperta concorsualista e crisi d’impresa con studio in Foggia al corso Giannone 1/A.
A cura di Ettore Braglia