L’Archivio di Stato cerca casa: dopo un anno nulla è cambiato

 Presentata questa mattina una petizione che chiede una collocazione idonea e definitiva per l’archivio storico.

FOGGIA – Una petizione che rimarca e ricorda la situazione dell’Archivio di Stato di Foggia: è quella presentata stamattina presso il Museo delle Scienze Naturali di Foggia, a firma di diverse e associazioni e istituzioni (tra cui il FAI, l’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Club Unesco, la Sezione di Foggia della Società di Storia Patria per la Puglia e altri).

Un anno fa, era il 19 aprile, l’Archivio di stato ha dovuto abbandonare lo storico Palazzo Filiasi di piazza XX Settembre, destinato ad ospitare il Museo archeologico Nazionale. Grande fu lo sconcerto, sfociato in una petizione all’allora Ministro della Cultura Sangiuliano che assicurò il suo impegno  “per garantire all’Archivio di Stato di Foggia una sede all’altezza della sua importanza”. Da allora nulla è accaduto: l’archivio di Stato è stato sfrattato e smembrato in sue sedi, quella di Palazzo Dogana e quella di viale Francia. La situazione rischia di diventare ancora più complessa in quanto l’Amministrazione provinciale potrebbe non rinnovare il contratto di affitto degli spazi occupati dall’Archivio di stato a causa di indifferibili lavori di manutenzione.

Le associazioni chiedono che si “valuti la difficilissima situazione in cui l’Archivio di Stato di Foggia si trova ad operare e, alla luce del cospicuo ridimensionamento degli spazi ad esso affidati”, si voglia “trovare una soluzione definitiva individuando finalmente una sua collocazione in una sede unica e idonea, eventualmente accorpando le due sedi in cui risulta attualmente suddiviso nella città di Foggia, Palazzo Dogana e Viale Francia, interrompendo in questo modo la disperata ricerca di spazi per le attività culturali, evitando così ulteriori esborsi per le casse dello Stato, derivanti dagli affitti dei locali al momento occupati, dando finalmente all’Istituto la collocazione definitiva che merita.”

Exit mobile version