Attualità

Il pappagallo verde, minaccia per l’agricoltura pugliese

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Il cambiamento climatico ha portato alla quasi tropicalizzazione del clima. Di conseguenza, anche la fauna sta cambiando.

Nelle campagne di Molfetta, Bari, Bisceglie, Giovinazzo, Palese, Santo Spirito, Bitonto, Bitetto, Palo del Colle, Bonetto, Grumo Appula e in Alta Murgia si è insediata un genere di pappagallo verde, il parrocchetto monaco, che divora e distrugge i mandorleti, provocando danni ingenti.

Il territorio della Puglia è per 19.428 ettari coltivato a mandorli, il 35,05% del territorio nazionale dedicato a questa coltura.

A rilevare il problema c’è anche il noto agricoltore-influencer Michele Monopoli che, con l’ironia e la simpatia che lo contraddistinguono, ha mostrato i danni che i pappagalli di questa specie possono arrecare.

La Coldiretti Puglia ha accolto le segnalazioni degli agricoltori pugliesi, soprattutto della zona del barese.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]