Il Giro d’Italia fa tappa sul Gargano

Il Giro d’Italia 2019 ha fatto tappa, nel pomeriggio, a San Giovanni Rotondo, unica meta pugliese del grande evento ciclistico italiano. Gli atleti, partiti da Cassino, hanno attraversato parte del territorio della Capitanata e del Gargano per giungere, poi, nel paese di San Pio da Pietralcina.
La sesta tappa è iniziata con una novità. Infatti, prima della partenza del Giro d’Italia, Autostrade per l’Italia, hanno premiato alcuni agenti della Polizia Stradale per l’impegno costante profuso a garanzia della sicurezza stradale. Nello specifico, è stato consegnato un riconoscimento agli agenti con i quali, ogni giorno, gli addetti della società autostradale lavorano per assicurare il rispetto del codice della strada. Uno di essi si è distinto per aver salvato la vita a una donna estraendola dalla sua autovettura dopo un grave incidente. L’intervento è stato particolarmente pericoloso per via delle fiamme che hanno coinvolto molti veicoli.

La Puglia, dunque, torna ad essere protagonista assoluta della corsa rosa che da 102 anni unisce il Bel Paese nella passione per le due ruote. E, in quanto a bellezza, sicuramente il Gargano rappresenta la cornice ideale, con la Foresta Umbra che si estende per circa 10.000 ettari ed è ricchissima di fauna e specie vegetali. Vieste, Peschici, Vico del Gargano, Carpino e Monte Sant’Angelo. Proprio Peschici, regala scorci pittoreschi con viuzze e scalette sulle quali si affacciano le botteghe artigiane. Caratteristici del posto sono i trabucchi, alcuni dei quali realizzati 300 anni fa. Come non ricordare, infine, Monte Sant’Angelo, il punto più alto del promontorio del Gargano, caratterizzato dal castello, edificato nel IX secolo e dal magnifico Santuario dedicato all’Arcangelo Michele, risalente al V-VI sec., ed edificato in una grotta.

Il Giro d’Italia, dunque, non è solo un importante evento sportivo ma rappresenta, anche, una grande cassa di risonanza per il territorio italiano. Non a caso, uno dei partner ufficiali della corsa – Autostrade per l’Italia, con l’iniziativa “Sei in un Paese Meraviglioso” – sta cercando di valorizzare e promuovere le eccellenze dell’arte, della storia e dell’architettura dei siti italiani del patrimonio mondiale dell’Unesco.