Venerdì 14 novembre 2025, alle ore 18, nella sala “Rosa del Vento” della sede della Fondazione dei Monti Uniti di Foggia (via Arpi 152), si terrà la presentazione del volume di Giuseppe Clemente, “Il brigantaggio in Capitanata. Fonti documentarie e anagrafiche (1861-1864)”, recentemente ristampato a seguito del grande interesse riscosso.
All’incontro interverranno Filippo Santigliano, presidente della Fondazione dei Monti Uniti di Foggia, Falina Marasca per la casa editrice Edizioni del Rosone, Carmine Pinto, direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Salerno, e Francesco Barbaro, direttore dell’Istituto di Storia del Risorgimento Italiano – Comitato di Foggia, cui saranno affidate le conclusioni.
Il saggio di Giuseppe Clemente riporta all’attenzione degli studiosi frammenti dimenticati della storia della Capitanata: episodi quotidiani, documenti e testimonianze che raccontano il brigantaggio postunitario attraverso le vite di militari, civili, braccianti, possidenti, artigiani, pastori e donne di piccoli paesi travolti dai grandi eventi del tempo. Una storia “minore” che si intreccia con la “grande” storia, offrendo una lettura viva e umana di quegli anni difficili.
Giuseppe Clemente è studioso di storia patria con particolare riferimento al brigantaggio postunitario, al Risorgimento e ai caduti di San Severo nella Prima guerra mondiale.
È stato presidente onorario e fondatore del Centro di ricerca e documentazione per la storia di Capitanata, socio dell’Accademia Pugliese delle Scienze Morali, ispettore archivistico onorario e membro dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano e della Società di Storia Patria per la Puglia.

