Guida su come scegliere la migliore assicurazione casa

L’assicurazione casa: una guida per scegliere quella giusta
L’assicurazione per la casa è una polizza che consente di proteggere l’immobile di proprietà, o anche in affitto, da eventuali danni e sinistri che possono capitare. I costi dovuti alla riparazione per rotture improvvise di impianti idraulici ed elettrici o per effetti causati dalle calamità naturali o, ancora, le perdite legate ai furti in casa possono essere rimborsati nel caso in cui si disponga di un’assicurazione casa che copra queste eventualità.
Se sei incuriosito da quanto possa costare un’assicurazione immobile, fai un preventivo per assicurazione casa su MioAssicuratore.it, così da schiarirti le idee. Il processo è semplice: basta inserire i parametri di ricerca, per esempio quali eventi devono essere inclusi nella copertura assicurativa, e le informazioni relative all’appartamento, come la presenza di sistemi di antifurto, e il gioco è fatto.
I prezzi per l’assicurazione casa solitamente non sono elevati, si aggirano intorno ai €150/200 annui, cifra che può essere più alta o più bassa a seconda dell’appartamento. Perché? Facendo un paragone con un’auto è facile capirlo subito. I premi assicurativi RC auto sono più bassi per quelle vetture che includono la scatola nera, perché è una sicurezza contro le possibili frodi. Alla stessa maniera, le assicurazioni casa sono più convenienti per chi ha installato videocamere e servizi di sicurezza collegati con vigilanze private o con le forze di polizia; così come case nuove e ben rifinite non incorreranno negli stessi problemi di appartamenti più attempati con tubature d’annata e quindi più soggette a rotture, elementi che incidono sul costo della polizza stessa.
L’assicurazione casa, anche online, gode infatti di un elevato livello di personalizzazione proprio perché i dati da tenere in considerazione sono diversi, così come possono essere differenti le esigenze di ogni assicurato.
Qual è la migliore assicurazione casa?
La risposta a quale scegliere come assicurazione casa è piuttosto semplice: quella che risponde meglio alle esigenze abitative. Se per esempio si vive in una zona a elevato rischio sismico, oppure vicina a grandi canali d’acqua o dighe o ai boschi, il rischio di calamità naturali è inferiore, se non pari a zero, per cui è consigliabile non includere questa clausola.
Si può poi scegliere se ampliare quella condominiale, obbligatoria in alcuni casi, con una polizza multirischio che include casi come il furto e i danni provocati dagli impianti dell’appartamento. Se si sceglie di includere anche l’assicurazione casa e famiglia si proteggono i danni provocati dagli inquilini dell’appartamento a terzi.
Per semplificare, si devono valutare i reali rischi a cui è esposto l’appartamento e assicurarlo per quei pericoli in cui può si può incorrere. Ovviamente, la compagnia assicuratrice non copre quei danni provocati dall’incuria o dalla disattenzione (un furto dovuto allo smarrimento delle chiavi di casa non è coperto, a differenza di uno avvenuto a seguito di scasso).Piccolo suggerimento riguardante l’assicurazione casa contro il furto prima di chiudere: meglio conservare gli scontrini che testimoniano il valore dei beni posseduti o richiedere periodicamente l’intervento di un perito che possa stimare quanto valgano gli oggetti dell’appartamento, così in caso di furto si può avere una controparte che testimoni quanto la compagnia assicuratrice debba effettivamente risarcire, senza rischio di incomprensioni o insoddisfazioni.