Giuliano Palma alla Festa della Madonna di Manfredonia

Un programma musicale eterogeneo, trasversale e vario animerà le quattro serate della 180^ Edizione della Festa della Madonna di Manfredonia. L’Agenzia del Turismo e il Comitato Festa Patronale, coordinati dal suo presidente Saverio Mazzone, hanno scelto di ospitare nella meravigliosa cornice di Piazza Papa Giovanni XXIII due grandi nomi della musica italiana e tre giovani promettenti talenti dello spettacolo.
La Festa in onore di Maria Santissima di Siponto, che prenderà il via con l’accensione delle Luminarie del 28 agosto, alle ore 20, presenta un cartellone di spettacoli che si aprirà il 29 agosto 2016 alle ore 21.30 in Piazza Papa Giovanni XXIII con lo spettacolo i ragazzi di Amici in Tour 2016, all’interno del “Rete Smash Live”. Prevista l’esibizione, tra gli altri, di Paola Marotta, Valentina Tesio e Luca Tudisca, finalisti della penultima edizione del programma di Maria De Filippi.
Martedì 30 agosto, sempre a partire dalle ore 21.30, grande ritorno a Manfredonia di Fausto Leali, la voce nera italiana più apprezzata ed applaudita di tutti i tempi. Per lui, con ben cinquantacinque anni di carriera e 24 album pubblicati, potrebbero parlare e descriverlo i titoli dei suoi più grandi successi: “Ti lascerò”, “Mi Manchi”, “A chi”, “Io Camminerò”, “Io amo” e “Deborah”. In un concerto emozionante si svolgerà il racconto di mezzo secolo di carriera, quella del primo soulman italiano, gran frequentatore del Festival di Sanremo con ben tredici presenze.
Mercoledì 31 agosto, invece, alle ore 22.30, subito dopo la processione devozionale alla Madonna di Siponto, in programma l’irriverenza, l’estrosità del sofisticato Giuliano Palma con il suo “Groovin’ Tour”. Il nome di Giuliano Palma è uno dei più apprezzati ed estravaganti della musica italiana contemporanea, frontman prima dei Casino Royale e poi dei “The Bluebeaters”.
Infine, giovedì 1 settembre alle ore 21.30, per la Festa di Sant’Andrea appuntamento con la “Festa del Villaggio”, in scena in Piazza Falcone e Borsellino (“Villaggio dei Pescatori alla Chiesa di Sant’Andrea”), riproposizione della Fiera di un Borgo Marinaro con lo spettacolo della Musikando Big Band, a ripercorrere i successi degli anni ’70 e ’80 fra rhythm, blues e funky.