Gestione idrica al Sud: allarme inquinamento nei laghi di Lesina e Varano

Lo ha ribadito Legambiente in occasione della tappa odierna in Puglia di Goletta dei Laghi.

FOGGIA – La gestione delle risorse idriche in Puglia, Basilicata e Molise mostra gravi criticità: mancanza di una governance integrata, frammentazione istituzionale e interventi solo emergenziali. Legambiente, durante la tappa pugliese della “Goletta dei Laghi” a Torre Mileto, ha evidenziato queste fragilità presentando dati preoccupanti: su tre punti analizzati nei laghi di Lesina e Varano, due sono risultati inquinati. Il responsabile scientifico Andrea Minutolo ha sottolineato l’urgenza di approfondire le cause del degrado ambientale. La Puglia dipende per il 55% da fonti idriche esterne e presenta perdite di rete superiori al 40%, mentre solo 7 depuratori su 182 forniscono acqua riutilizzabile. Legambiente sollecita un cambio di passo, con un rafforzamento dell’Autorità di Bacino Distrettuale per affrontare le sfide della crisi climati

Exit mobile version