Foggia, vaccini anti-Covid: al via la campagna vaccinale per i soggetti estremamente vulnerabili

Sono 574.931 le dosi di vaccino anti-Covid somministrate sino ad oggi in Puglia, di queste 186.119 sono relative agli ultraottantenni. Sono 6.285 i pugliesi delle classi 1942 e 1943 che hanno dato alle ore 19.30 di ieri l’adesione alla campagna vaccinale contro il Covid 19 e hanno conosciuto data, ora e luogo della loro vaccinazione attraverso il sito web regionale www.lapugliativaccina.regione.puglia.it : 3.210 nella Asl Bari, 662 nella Asl Bat, 497 nella Asl Brindisi, 724 nella Asl Foggia, 1.192 nella Asl Taranto.
In provincia di Foggia hanno preso il via anche nei Comuni di maggiori dimensioni le vaccinazioni anticovid a domicilio per le persone ultraottantenni non autosufficienti. Da ieri, i medici di medicina generale stanno vaccinando a domicilio a Foggia (dove sono operative anche 2 equipe di vaccinatori della ASL per le persone i cui medici di medicina generale non hanno aderito alla vaccinazione a domicilio), Cerignola e San Marco in Lamis. Da oggi partiranno le somministrazioni a domicilio anche a Lucera, San Severo, Manfredonia, Monte Sant’Angelo, San Giovanni Rotondo e San Nicandro Garganico.
Ieri, nei comuni di Celle di San Vito e Faeto, in concomitanza con la somministrazione della seconda dose di vaccino alle persone ultraottantenni, gli operatori della ASL stanno vaccinando anche le persone di età compresa tra 70 e 79 anni mentre i medici di medicina generale stanno somministrando i vaccini a domicilio e alle persone estremamente vulnerabili.
Nel complesso, ad oggi, la ASL Foggia ha somministrato 97.418 dosi di vaccino, di cui 67.101 prime dosi e 30.317 seconde dosi. Hanno ricevuto la prima dose 26.849 persone ultraottantenni; di queste, 11.013 hanno fatto anche la seconda somministrazione.
È partita ieri al Policlinico Riuniti di Foggia la campagna vaccinale per i soggetti estremamente vulnerabili, come i pazienti in trattamento dialitico (emodialisi e dialisi peritoneale), i pazienti portatori di trapianto renale ed epatico o candidati al trapianto, talassemici ed oncoematologici. In particolare, i pazienti in trattamento dialitico di Foggia e di Lucera hanno ricevuto il vaccino presso i rispettivi centri dialisi, mentre le altre categorie fragili saranno immunizzate direttamente negli ambulatori vaccinali della U.O.C. di Igiene dell’Ospedale Colonello D’Avanzo. “È un passaggio importante nel contrasto alla pandemia – ha dichiarato il Commissario Straordinario del Policlinico Riuniti di Foggia Dott. Vitangelo Dattoli. Saranno vaccinati più di 600 pazienti. L’operazione è una tangibile testimonianza dell’integrazione tra le varie strutture e rappresenta soprattutto l’estrema attenzione del Policlinico Riuniti ai pazienti più vulnerabili”.