Eventi

Foggia, "Serate Natura": i caprioli garganici

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Foggia – Si parlerà dei caprioli garganici, venerdì 21 giugno 2019, alle ore 19.30, al Museo di Storia Naturale, in viale Giuseppe Di Vittorio 31, che fa parte del Polo Biblio-Museale di Foggia, istituito dalla Regione Puglia.

Hanno scelto un titolo curioso gli organizzatori, per l’ultimo evento del cartellone di Serate Natura, il ciclo di incontri scientifici con taglio divulgativo partito lo scorso mese di marzo.

“Storie di corna sul Gargano” è il titolo dato all’evento, per parlare delle “corna” dei caprioli garganici, appartenenti alla sottospecie endemica Capriolo italiaco.

Il capriolo è un elegantissimo ungulato appartenente alla famiglia dei cervidi: è un parente del cervo, quindi, ma molto più piccolo. Inoltre, a differenza del cugino maggiore, i suoi palchi, impropriamente chiamati corna, sono piccoli e poco ramificati.

Sarà Maurizio Gioiosa, esperto in conservazione e gestione della natura e della fauna selvatica, laureato in Scienze Naturali presso l’Università degli Studi di Bari, ad approfondire la conoscenza biologica della specie e le abitudini del cervo, con particolare riferimento alla popolazione presente nel Parco Nazionale del Gargano.

Al termine dell’evento, i presenti riceveranno una copia della monografia Il Capriolo Italico nel Parco Nazionale del Gargano. Conservazione e gestione, Grenzi, 2008.

Tutti gli aggiornamenti anche sulla pagina facebook Museo di Storia Naturale di Foggia, con l’hashtag#Naturalmentecuriosi.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]