Foggia – Lungo la strada del Salice Nuovo fa capolino una piccola chiesa, si tratta di San Lorenzo in Carmignano, una delle chiese più antiche della città di Foggia, presente già nel XII secolo. Purtroppo l’antica chiesetta rurale giace abbandonata in quella che un tempo era l’area abitata dai Normanni.
La piccola e antica chiesa, purtroppo, è abbandonata a se stessa.
La chiesa insieme alla Domus Pantani di Federico II era un luogo molto importante per la produzione agricola ed era al centro di una piccola e attiva collettività rurale. Dopo un lungo periodo di splendore e dopo esser stata nel Medioevo il centro pulsante di cultura, attività e culto, la caratteristica chiesetta del Salice Nuovo è stata abbandonata ed è diventata un triste rudere di campagna.
Negli ultimi decenni San Lorenzo in Carmignano è stata usata come stalla, è stata oggetto di atti vandalici ed è stata abbandonata al trascorrere del tempo. Secondo alcuni studiosi in questa piccola chiesa, un tempo, sorgeva uno scriptorium in cui i monaci amanuensi copiarono importanti manoscritti, e c’è chi ipotizza che proprio a San Lorenzo in Carmignano possano essere stati realizzati gli Exultet custoditi nel Tesoro della Cattedrale di Troia, di inestimabile valore artistico, storico e culturale.
Il quartiere Salice Nuovo è molto legato a questa antica chiesa, patrimonio della cultura e della tradizione locale. Il nostro territorio è costellato da sconosciute, belle e abbandonate chiese rurali, memorie di un tempo ormai passato e legate al mondo contadino. Le si può notare nelle campagne e nei quartieri periferici della città, come nel caso della nostra San Lorenzo in Carmignano, circondata da un alone magico e storico.
Immersa nelle sterpaglie questa caratteristica chiesetta ci porta con l’immaginazione indietro nel tempo, possiamo vedere scene della Corte federiciana, i Normanni e l’imperatore Federico II. Costruita su di una amena collinetta lambita dal torrente Salice la chiesetta presenta una struttura molto semplice, come quella tipica delle chiese rurali pugliesi. L’edificio, di origine medievale, che purtroppo mostra i segni dell’incuria, dei vandali e del tempo, è realizzato in pietra, così come è in pietra l’altare che si trova al suo interno.
In un interessante articolo comparso sul Corriere di Foggia del 27 gennaio 1949, scritto da Mario Menduni (giornalista e scrittore foggiano), si parla della storia di questo importante bene culturale della nostra città e conferma l’importanza storica che il sito di San Lorenzo in Carmignano ha avuto nel corso dei secoli.
Disegno di Mario Menduni
Menduni racconta a proposito di San Lorenzo di quando vi si svolgeva una festa particolarmente sentita dai bettolai foggiani, rilevando che già dal 1948 si trattava di una tradizione ormai scomparsa. “A feste de Sande Lavrinze” era solennizzata dai bettolai foggiani i quali, sui “traini” carichi di gente, vi si recavano tra canti, suoni, urla e barili di vino. Le numerose comitive, giunte sul posto, seguivano devotamente in processione la immagine del Protettore, assistevano a varie funzioni sacre ed indi organizzavano bivacchi allietati da musica e balli folkloristici.
Un’antica tradizione ormai scomparsa, rimasta nella memoria di alcuni e conservata nel bagaglio folckloristico della nostra città e del suo territorio, così come la piccola e antica chiesetta del Salice Nuovo, memore di tempi lontani di cavalieri e di battaglie.
Da anni Dario Iacovangelo, si batte per dare una nuova vita alla chiesa di San Lorenzo in Carmignano, chiedendo a più riprese l’avvio immediato dei lavori per il restauro e la rivalorizzazione di questo sito archeologico dal valore inestimabile.
Mi chiamo Annarita Correra, ho 27 anni e amo raccontare storie. Credo che la bellezza salverà il mondo e per questo la cerco e la inseguo nella mia terra, la più bella del mondo. L’amore per la letteratura mi ha portato a conseguire la laurea triennale in Lettere Moderne e quella magistrale in Filologia Moderna. Ho collaborato con riviste online culturali, raccontando con interviste e reportage le bellezze pugliesi. La mia avventura con Foggia Reporter é iniziata cinque anni fa. Da un anno curo la linea editoriale del giornale, cercando di raccontare la città e la sua provincia in modo inedito, dando voce e spazio alla cultura e alle nostre radici. Mi occupo di web editor e creo contenuti digitali, gestisco la pagina Instagram del giornale raccogliendo e raccontando le immagini più belle delle nostra terra.
Questo sito fa uso di Cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se continui ad utilizzarlo ne assumiamo che tu ne sia felice. Cookie settingsACCETTA
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Un commento