FOGGIA – Il 25 novembre ricorre la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, e istituzioni, terzo settore, società civile si sono mobilitate per sensibilizzare l’opinione pubblica in una città, la nostra, che ha vissuto più volte tragedie che hanno profondamente scosso la comunità, compreso il drammatico femminicidio di Hayat Fatimi. Ecco il calendario delle iniziative in programma legate da un unico filo, “Foggia rompe il silenzio”, che vedono promotori anche l’amministrazione comunale, l’assessorato alle Politiche sociali e Ambito Territoriale Sociale di Foggia e la Consulta per la Parità e le Pari Opportunità.
Oggi, giovedì 20 novembre dalle ore 17 alla Sala del Tribunale di Palazzo Dogana, si svolgerà il convegno “Donne in rinascita. Le voci che rompono il silenzio” organizzato dal Rotary Club Foggia ‘U. Giordano’ in collaborazione con l’associazione Impegno Donna e la Consigliera di parità della Provincia di Foggia.
Domani, venerdì 21 novembre, all’Auditorium della Cgil in via della Repubblica, alle ore 16.30 verrà presentata l’indagine “Risultati sulla qualità del lavoro femminile in Capitanata”, introduzione affidata a Magda Jarczak della segreteria Cgil Foggia.
Sabato 22 novembre, dalle ore 17 presso la Sala Rosa del Palazzetto dell’Arte ‘Andrea Pazienza’ si terrà la presentazione del libro “La prevenzione dei femminicidi-Soggetti che si odiano”, pubblicato dal dott. Giuseppe D’Amore.
Nello stesso giorno, alle ore 20.30 all’Auditorium del Conservatorio ‘Umberto Giordano’ -che ha aderito all’iniziativa- il concerto di inaugurazione del nuovo anno accademico 2025/26. Il programma prevede il concerto alle ore 20.30 per flauto e arpa in Do maggiore, K.299 e la Sinfonia n. 41 in Do maggiore ‘Jupiter’, K. 551, entrambe di Wolfang Amadeus Mozart.
Il 25 novembre è in programma l’evento centrale, la marcia cittadina contro la violenza sulle donne “Facciamo rumore”. Partirà alle ore 9.30 dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia, in via Arpi 176 e attraverserà tutto il centro cittadino.
Sempre nella stessa giornata, dalle ore 9 è in programma una conferenza/dibattito moderata da studenti presso l’Istituto Einaudi in via Napoli 101. Ancora, il comitato di Foggia dell’Unicef ha organizzato un incontro con gli operai e le operaie all’interno dello stabilimento FPT Industrial (ex Iveco). Queste ultime, con la supervisione di un’esperta, confezioneranno ‘le pigotte operaie’ che saranno poi adottate dall’azienda. Sarà presente una delegazione dell’istituto ‘B. Pascal’ che affianca il comitato nella creazione delle pigotte a sostegno dell’Unicef.
Nel pomeriggio, dalle ore 17.30 presso il Centro socioeducativo ‘Caione De Leonardis’, in via Alfieri 21, verrà presentato “Sentiero X la Parità”, un progetto dell’associazione San Benedetto-Aps sostenuto dal Consiglio regionale della Puglia, articolato in laboratori artistici partecipativi rivolti ai giovani con la finalità di promuovere la libertà di espressione, la parità di genere e il superamento degli stereotipi.
Venerdì 28 novembre il Centro Anti Violenza intitolato a Carmela Morlino dell’Ambito Territoriale Sociale di Foggia proseguirà le attività di formazione e sensibilizzazione da tempo avviate con un convegno dal titolo “We can do it! Insieme per prevenire e proteggere: la forza della rete territoriale”, in programma presso l’Aula 1 del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia dalle ore 9.30 alle ore 13. Un’occasione di confronto tra istituzioni, forze dell’ordine, servizi sociali, associazioni e scuole per condividere esperienze, buone prassi e strategie comuni di intervento.
Alle ore 16.30 la Segreteria territoriale e il Coordinamento Politiche di Genere della Cisl presenteranno presso la Sala riunioni intitolata a B. Mazzi lo Sportello ‘Ascolto Donna. Tutele e Diritti’.
L’ultimo appuntamento è fissato per domenica 30 novembre: il flashmob “I suoni e i passi del rumore”, dalle ore 19 a piazza Giordano, organizzato dalla Consulta per la Parità e Pari Opportunità del Comune di Foggia e dalla Consigliera di Parità e Pari Opportunità della Provincia di Foggia.
