Lavoro

Foggia, nasce una nuova Associazione a tutela delle Piccole e Medie Imprese e dell’Artigianato

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

FOGGIA – Al via il progetto dell’Unione Provinciale Artigiani piccola e media Impresa, fondata dai componenti che hanno dedicato anni di attività dirigenziale in Confartigianato e dalla ex tecnostruttura di Viale Manfredi, dalla quale hanno preso le distanze per dar vita ad un nuovo progetto organizzativo dedicato alla rappresentanza e alla tutela delle piccole e medie imprese del territorio, con un’attenzione particolare al mondo dell’artigianato, pilastro del sistema produttivo nazionale.
Il nuovo soggetto si propone come punto di riferimento moderno e autorevole per le imprese che vogliono affrontare le sfide della trasformazione economica, digitale e sostenibile.
Il Consiglio Direttivo vede alla Presidenza il dott. Giuseppe Faconda, affiancato da Luigi Ficelo Presidente
Onorario, Pietro Pipitone Vice Presidente Vicario e i consiglieri Domenico Cuoco, Luigi Schiavone, Ester
Fracasso, Luca Camillo Citro, Luigia Mitrione, Paquale Vitale e Nicola Silvestri. La Segreteria Provinciale è
stata affidata ad Alessia Di Franza.
“L’obiettivo dell’organizzazione, afferma il Presidente, è quello di rafforzare la voce delle PMI e degli
artigiani nei tavoli istituzionali, promuovendo politiche economiche più eque e strumenti concreti di
supporto alla competitività, all’innovazione e al lavoro qualificato”.
“Il nostro intento”, continua Giuseppe Faconda, “è quello di riportare al centro il valore del saper fare e della piccola impresa, costruendo un sistema di rappresentanza efficiente, vicino al territorio e capace di dialogare con le istituzioni e il mondo economico con competenza e visione strategica.
La nuova organizzazione si propone come centro di competenze e professionalità per la tutela e l’assistenza del mondo delle imprese con un rinnovato slancio verso il futuro, grazie a una governance più partecipativa e orientata ai risultati.” “Ripartiamo, afferma il Vice Presidente Vicario Pietro Pipitone, dalle competenze e dall’esperienza maturate in anni di lavoro sul territorio per costruire un modello di rappresentanza più aperto, moderno e concreto.
Modello di Associazione che mira ad una maggiore partecipazione dell’associato, tramite eventi e seminari formativi per diffondere cultura d’impresa e rafforzare le competenze dei nostri soci.”
Nei prossimi mesi verranno presentati il piano strategico e il calendario degli incontri territoriali per
condividere con imprese e associazioni locali la nuova visione del fare impresa, mettendo al centro delle
proprie azioni il sistema collettivo composto dalle imprese che ne sono socie, orientandosi verso un costante processo di ascolto delle istanze delle forze economiche territoriali. “La collegialità”, conclude il Presidente Onorario Luigi Ficelo, “ha sempre rappresentato il nostro modus operandi e continuerà a farlo. Le buone prassi di un’Associazione nascono da un’attenzione continua verso i bisogni delle categorie di
rappresentanza

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]