Foggia, Museo di Storia Naturale: nuovo allestimento della Sala Malacologica

Foggia – Sabato 24 novembre 2018, alle ore 17.00, presso il Museo di Storia Naturale in via Giuseppe Di Vittorio, 31 a Foggia, si terrà l’evento inaugurale del nuovo allestimento della Sala Malacologica del Museo di Storia Naturale, che fa parte del Polo Biblio-Museale istituito dalla Regione Puglia, intitolata a Francesca Martucci.
La collezione malacologica, composta da oltre 250 conchiglie di molluschi marini, d’acqua dolce e terrestri provenienti da tutto il mondo, comprende anche una ricca sezione di esemplari del Mediterraneo.
I reperti sono stati donati al Museo da Giuseppe Martucci, il noto biologo foggiano, che nel corso degli anni li ha raccolti e collezionati.
La sala sarà intitolata alla figlia del dottor Martucci, Francesca, prematuramente scomparsa, della quale quest’anno ricorre il decimo anniversario.
Per l’occasione è stato organizzato un seminario divulgativo, patrocinato dalla Società Italiana di Malacologia al quale interverranno esperti di livello nazionale.
Dopo i saluti di Gabriella Berardi, Direttrice del Polo Biblio-museale di Foggia e la presentazione di Giuseppe Martucci, Consigliere della Società Italiana di Malacologia, interverranno: Paolo Russo, Presidente della Società Italiana di Malacologia, con una relazione dal titolo “Il significato e l’importanza della cessione delle collezioni private alle strutture pubbliche”; Nicola Maio, del Dipartimento di Biologia dell’Università Federico II di Napoli, che si soffermerà sul tema “Le collezioni malacologiche come archivio della biodiversità: un importante strumento per lo studio e la conservazione dei molluschi”; Agnese Petraccioli, sempre del Dipartimento di Biologia dell’Università Federico II di Napoli, che parlerà dei “Molluschi terrestri: un mondo da scoprire”. Titolo dell’ultimo intervento: “I Molluschi eduli del Mediterraneo”, affidato a Paolo Crovato, Segretario della Società Italiana di Malacologia.
Seguirà l’inaugurazione e la visita guidata della Sala Malacologica.