Eventi

Foggia Fim Festival, al via lo Student Film Festival: tre giorni dedicati al cinema dei giovani filmmakers

Si apre con lo Student Film Festival la quarta giornata del Foggia Film Festival: da oggi è possibile seguire in diretta streaming il contest Student Film Fest nell’ambito della X edizione della kermesse dedicato al cinema degli studenti filmmakers.

A celebrare l’ouverture dello Student Film Festival interverranno in collegamento Serena Porta regista, Maria Rosaria Pugliese, dirigente scolastica e Antonio Turco, regista.

Lo Student Film Festival si svolgerà nelle mattine del 24, 25 e 26 febbraio, nell’ambito del quale si terrà il contest dedicato alle opere realizzate dagli studenti iscritti alle Università, Accademie di Belle Arti, Accademie di Cinema, I.T.S. e Scuole secondarie di II grado; alle migliori opere saranno assegnati i riconoscimenti University Award e High School Award.

La competizione delle pellicole in concorso al Foggia Film Festival prosegue invece nel pomeriggio a partire dalle ore 17,00 con le CINE CONVERSAZIONI. Interverranno in collegamento Isabel Russinova e Marie-Stéphane Cattaneo, rispettivamente alla regia di La dove continua il mare e Célestine, entrambi i corti nella sezione SHORT MOVIES, al cui interno saranno proiettati anche i corti DIS-PLAY, regia di Tito Laurenti e Uonted!, regia di Daniele Bonarini.

Dalle 18,35 spazio ai documentari in concorso con Radici Nere: interverrà il regista Antonio Fortarezza con Arséne Duevi.

Si prosegue dalle ore 20,00 con i lungometraggi in concorso, Il flauto magico di piazza Vittorio, regia di Mario Tronco e Gianfranco Cabiddu, mentre alle ore 21,30 sarà proiettato Il Rumore delle Immagini, regia di Cristian Goffredo Miglioranza e Giuseppe Andrea Del Prete, con cui è previsto il collegamento conclusivo della giornata.

Le schede e i dettagli delle opere filmiche che partecipano alla rassegna si possono consultare sul sito web ufficiale della manifestazione. Gli appuntamenti  giornalieri si potranno seguire live streaming su Facebook, sulle pagine Foggia Film Festival e Student Film Festival, in diretta dall’Auditorium Santa Chiara, a porte chiuse e in osservanza rigorosa delle norme di distanziamento sociale. 

Il claim di questa edizione è “Visioni inclusive”, le opere filmiche in rassegna al festival narrano tematiche di strettissima attualità, come ambiente, lavoro, parità di genere, legalità, integrazione, cultura della pace, della non violenza, della tolleranza ed il contrasto ai fenomeni come l’omofobia, il bullismo e la violenza di genere.

Foggia Film Festival è promosso e co-organizzato dal Centro di Ricerca Teatrale e di Cinematografia ‘La Bottega dell’Attore’ e Assessorato Cultura Città di Foggia, con il sostegno di Fondazione dei Monti Uniti di Foggia, Regione Puglia, Mediafarm; in collaborazione con la Biblioteca “La Magna Capitana”; partner Coop Alleanza 3.0 per il sociale.

Anche quest’anno, dunque, il Foggia Film Festival si candida a divenire vetrina delle opere di qualità sul mondo socio-culturale, attraverso la proposta di tematiche originali e programmi speciali dedicati al “cinema giovane”.

Una settimana in cui si potranno condividere momenti di aggregazione virtuale e di impegno sociale, coniugati agli incontri con operatori dello spettacolo, cinefili, scuole e studenti di ogni parte d’Italia e dall’estero, il tutto sull’unico filo conduttore della settima arte.

Il programma del Festival è disponibile su sito www.foggiafilmfestival.it e sui maggiori social media.

Gli appuntamenti giornalieri si potranno seguire in diretta live streaming su Facebook, pagine Foggia Film Festival e Student Film Festival.

Redazione

Foggiareporter.it è il quotidiano online della Provincia di Foggia. Cronaca, eventi, politica e sport dalla Capitanata. Leggi tutti i nostri articoli.

Articoli correlati

Back to top button