Quando a Foggia c'era un'antica fabbrica di chiodi

Foggia – La Foggia di inizio secolo scorso poteva vantare un patrimonio industriale di tutto rispetto: dalla fabbrica della cera, a quella del ghiaccio, passando per la fabbrica di biciclette del Rione Martucci, Foggia viveva, nei primi anni del 900′, una crescita economica degna di una grande città.
Ed è proprio in questo contesto che apprendiamo, grazie all’aiuto di una ricerca svolta dai ragazzi della Montessori e dall’ottimo racconto di Raffaele De Seenen e Romeo Brescia sulle righe di Foggia Racconta, che proprio nel Rione Martucci vi era una fabbrica di chiodi che, pensate, era già attiva nel 1915.
La ricerca dei ragazzi è stata svolta negli anni 70′ e, già all’epoca in cui fu fatta, dell’antica fabbrica non rimaneva altro che una torre ciminiera. Oggi sappiamo che quella fabbrica fu di proprietà dei fratelli Ruggieri, i quali possedevano una ferramenta in via della Repubblica.
Al Martucci c’erano pochi abitanti – scrivono i ragazzi nella ricerca – poche famiglie che lavoravano i campi per conto dei padroni delle masserie. Da Foggia però venivano anche degli operai, i quali lavoravano alla fornace. A fianco della fornace vi erano dei grossi capannoni con delle grandi caldaie dove si colava il ferro per ricavare chiodi di diverse dimensioni.
Crediti: Raffaele De Seenen – Romeo Brescia Foggia Racconta