Foggia, celebrato l’80° anniversario della liberazione dal nazifascismo

FOGGIA – In occasione dell’80º anniversario della festa della Liberazione, la vice sindaca di Foggia Lucia Aprile e la presidente del Consiglio Comunale Lia Azzarone, insieme a una rappresentanza dei consiglieri comunali, hanno partecipato alla cerimonia istituzionale della celebrazione in piazza Italia. Alla cerimonia erano presenti anche il prefetto di Foggia Paolo Giovanni Grieco ed il presidente della provincia Nobiletti. Presenti i rappresentati di diverse associazioni d’arma e una delegazione dell’ANPI:
Assente la sindaca Episcopo, che ha però diffuso un messaggio sul suo profilo social:
“Care concittadine e cari concittadini,
oggi celebriamo l’80° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, un momento fondativo della nostra democrazia, scolpito nella memoria collettiva come simbolo di libertà, di giustizia e di pace.
Il 25 aprile è molto più di una data storica: è il richiamo vivo ai valori della Resistenza e della Costituzione, valori che ancora oggi ci guidano e ci impegnano. È grazie al coraggio di donne e uomini, spesso giovanissimi, se oggi possiamo vivere in una società fondata sui diritti, sulla dignità della persona, sull’uguaglianza. È grazie a loro se oggi anche chi si ispira a quei disvalori o semplicemente trova difficile pronunciare la parola “antifascista” può serenamente esprimere le proprie opinioni senza correre il rischio di essere carcerato o condannato a morte. In un momento storico in cui, purtroppo, assistiamo al riaffiorare di nuovi fascismi e di rigurgiti di odio e intolleranza, il 25 aprile ci ricorda che la libertà non è mai conquistata una volta per tutte. Difenderla richiede memoria, responsabilità e impegno quotidiano da parte di tutte e tutti noi, soprattutto verso le nuove generazioni. Foggia, città che ha pagato un tributo altissimo durante la guerra, rinnova oggi il suo impegno per la pace, per i diritti, per una società inclusiva, giusta e solidale. Con orgoglio, onoriamo chi ha lottato per restituirci la libertà e rinnoviamo la promessa di custodirla, sempre. Viva il 25 aprile, viva l’Italia democratica antifascista”.
Successivamente è stato reso omaggio al cippo commemorativo intitolato a Ugo Nicola Stame è al busto raffigurante i fratelli Biondi posto nella villa comunale. In questa solenne giornata di celebrazione dei principi democratici e di uguaglianza sociale, l’amministrazione comunale di Foggia ribadisce il proprio impegno affinché il sacrificio di migliaia di italiane e italiani che hanno combattuto per la libertà sia ad esempio per l’intera comunità cittadina.