Attualità

La grafologia incontra l’arte, nuovo percorso per i più piccoli all’aperto: iscrizioni aperte

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Imparare divertendosi all’aria aperta. Potenziare il gesto grafico attraverso l’arte. Dal prossimo 9 giugno prenderà il via la seconda edizione di “Arte e Scrittura”, il mini percorso di educazione del gesto grafico finalizzato al corretto apprendimento del corsivo. La novità rispetto alla prima edizione è che i piccoli partecipanti potranno svolgere le attività rieducative all’aperto, nell’ambito di uno spazio appositamente dedicato, nel pieno rispetto delle vigenti normative anti contagio, in un binomio vincente tra arte e grafologia.

L’INIZIATIVA

L’iniziativa “Arte e Scrittura” nasce dall’incontro tra l’Associazione di Grafologia “Graphema”e l’artista Daniela d’Elia, nome di riferimento sul territorio per le iniziative artistiche che coinvolgono anche i più piccoli, spesso ospiti della sua Casa d’E, una galleria d’arte con esposizioni permanenti ma anche un laboratorio creativo in cui Daniela sviluppa idee e progetti declinandoli in varie forme d’arte.

“Siamo stati con il fiato sospeso e i pugni stretti, tenendo fermi i pensieri e costruendo le giornate minuto per minuto. Ora allentiamo la presa e lasciamo che sia … Che siano nuovi i progetti, nuove le idee. È in questo flusso di aria ossigenata che nasce il progetto con Graphema, un matrimonio scontato, per quanto mi riguarda, tra arte e scrittura, dedicato ai piccoli – dichiara Daniela D’Eliacostruire insieme dà un certo vigore, rinnovi te stessa attraversando vie inesplorate e prendi per mano bambine e bambini che hanno la fortuna di essere figli di madri e padri attenti ai loro bisogni inespressi”.

L’innovatività della proposta infatti è che le attività artistiche diventano il binomio vincente per lo sviluppo delle abilità dei piccoli partecipanti: nel team infatti oltre all’artista Daniela d’Elia anche la grafologa Nelda Rossetti specializzata in Rieducazione del Gesto Grafico e Prevenzione dei DSA (Disgrafia).

“Questo laboratorio nasce dall’incontro di due realtà presenti sul territorio da tempo, che cercano di fare rete con lo scopo di offrire un servizio alla comunità. – spiega la presidente dell’Associazione Graphema, Nelda RossettiIn questo periodo in cui la pandemia ci ha tolto tanto, ricominciare con un momento di condivisione, sempre nel rispetto delle regole previste dalla normativa, può rappresentare uno spiraglio di normalità. La didattica a distanza ha amplificato le difficoltà di apprendimento: è ancora più necessaria un’azione preventiva, per individuare precocemente eventuali disturbi di apprendimento e attivarsi immediatamente con percorsi di rieducazione e potenziamento del gesto grafico”.

ARTE E SCRITTURA: I PICCOLI SI DIVERTONO E IMPARANO A SCRIVERE

Le attività del percorso sono basate sul gioco ma sono studiate anche come strategie adeguate per un apprendimento autonomo delle capacità connesse al gesto grafico. Il disegno e la pittura infatti sono attività che vengono utilizzate anche nei percorsi di rieducazione perché rappresentano un efficace strumento di prevenzione della disgrafia.  La capacità di riproduzione del singolo grafema e poi del corsivo si acquisisce solo dopo aver consolidato tutti i prerequisiti necessari alla scrittura: l’arte aiuta a sviluppare e potenziare la percezione visiva, la rappresentazione e la motricità fine, perfezionando gradualmente e in modo naturale la corretta prensione dello strumento scrittorio e la padronanza del gesto grafico.

IL PROGRAMMA

Il percorso si articola in n.4 incontri settimanali previsti per il mese di giugno il mercoledì pomeriggio. Ogni incontro sarà dedicato ad un diverso ambito operativo: colore e pressione, pregrafismo, prensione e postura, dal disegno alla scrittura, in una combinazione di interventi grafologici attraverso l’approccio artistico. I moduli infatti sono finalizzati a favorire il corretto apprendimento dei prerequisiti per lo sviluppo del corsivo. Un esempio per tutti è anche il modo di colorare: scrivere male infatti può derivare anche dal non saper colorare in modo corretto. Durante il percorso i partecipanti sperimenteranno i diversi tipi di pressione, impareranno ad impugnare in modo funzionale la penna ma anche a colorare nel modo giusto.

Per info: graphemafoggia@gmail.com

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]