Foggia, accordo Comune – Comieco per il potenziamento raccolta differenziata carta e cartone

FOGGIA – Un’alleanza strategica per migliorare concretamente quantità e qualità della raccolta differenziata di carta e cartone: è questo il cuore dell’accordo siglato tra il Comune di Foggia, Comieco, il Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica, e Amiu Foggia. L’intesa prevede una serie di interventi tecnici e operativi per aumentare entro il 2026 la raccolta di carta e cartone di oltre 2.000 tonnellate e, al tempo stesso, ridurre sensibilmente la presenza di materiali estranei, con l’obiettivo di facilitarne il riciclo senza il ricorso a servizi di pulizia aggiuntivi con ulteriori oneri a carico dell’Amministrazione.

Il supporto che Comieco offre al Comune di Foggia – dichiara Roberto DI Molfetta, Vicedirettore di Comiecorientra in un piano di sostegno al Sud rivolto ai territori con grande potenziale di crescita nella raccolta differenziata. Requisito che a Foggia non manca, come confermano i dati: nel 2024 in città sono state raccolte circa 4.800 tonnellate di carta e cartone, a fronte delle quali sono stati corrisposti dal Consorzio poco più di 400mila euro per l’avvio a riciclo. Un dato che può e deve essere migliorato anche sul fronte della qualità, tenendo presente che per garantire un buon riciclo la carta va conferita solo con la carta mentre attualmente in alcuni circuiti come quello della raccolta stradale le impurità presenti nella raccolta hanno raggiunto punte del 40%”.

Questo accordo – afferma la sindaca di Foggia Maria Aida Episcopo – ci permette di fare un passo importante nella strategia di miglioramento e ottimizzazione della raccolta differenziata di carta e cartone a Foggia. È un tema che riguarda da vicino la qualità della vita nella nostra città, poiché più raccolta corretta significa meno rifiuti in strada, meno costi e più rispetto per l’ambiente. Lavorare insieme ad Amiu e Comieco ci dà la possibilità di offrire servizi più efficienti e di costruire un rapporto più forte tra amministrazione e cittadini. Tutti possiamo contribuire a rendere Foggia più pulita e più vivibile, anche attraverso gesti semplici come una corretta separazione dei materiali.”

Il progetto prevede anche campagne di comunicazione rivolte ai cittadini, con l’obiettivo di promuovere comportamenti corretti nella separazione dei materiali e rafforzare la partecipazione della comunità locale a un sistema sempre più virtuoso di gestione dei rifiuti.

Exit mobile version