Evento Formativo ECM “51me Giornate Mediche Daune” a Foggia

Si svolgerà nelle date del 7, 8 e 15 Novembre

Venerdì 7 e Sabato 8 Dicembre 2025, presso l’auditorium “Pasquale Trecca” dell’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Foggia, si svolgerà l’Evento Formativo ECM “51me Giornate Mediche Daune – Fragilità, stigma e complessità in medicina clinica e di genere Violenza domestica e di genere, obesità e malattia venosa cronica: riconoscere, accogliere e gestire“, che in questa Edizione affronterà varie tematiche.

Nella prima giornata in programma, venerdì 7 novembre, con inizio alle ore 13.20, si svolgerà il VìOLA DAY l’annuale appuntamento sulla sensibilizzazione e formazione alla violenza di genere e domestica che si snoderà attorno all’acronimo: “V.I.T.A. – Violenza – Impatto – Tutela – Ascolto” “Dalla violenza alla cura: una nuova visione avanguardistica della medicina di genere fondata sul riconoscere, accogliere e proteggere”. La fragilità del paziente è oggi una delle sfide più rilevanti per la medicina clinica. Si manifesta in modi diversi: come vulnerabilità sociale, quando parliamo di violenza di genere e domestica; come vulnerabilità metabolica, nel caso dell obesità e delle sue complicanze; come vulnerabilità vascolare e funzionale, nella malattia venosa cronica. Tre condizioni diverse, ma legate da un filo comune: lo stigma, la complessità e la necessità di una presa in carico globale.

In questo scenario, la prospettiva della medicina di genere offre un valore aggiunto, poiché non si limita a considerare le differenze biologiche tra uomini e donne, ma promuove una medicina delle persone, capace di coglierne le peculiarità e di trasformarle in percorsi di cura più equi ed efficaci. La violenza sulle donne, troppo spesso invisibile e sottovalutata anche in ambito sanitario, produce conseguenze fisiche e psicologiche di vasta portata, che il medico deve imparare a riconoscere e affrontare.

Invitati a relazionare nella IV sessione, La rete cha accoglie: esperienze a confronto l’Avvocato Piemontese, Assessore alla Salute della Regione Puglia, la Professoressa Maria Aida Episcopo, Sindaca della Città di Foggia, la Dottoressa  Marialetizia Marra, Presidente dell’OMCeO di Taranto e la Dottoressa Elisabetta Mele,  Membro della Commissione Medicina di Genere del suddetto Ordine.

Nella mattinata della seconda giornata, Sabato 8 novembre, si parlerà di obesità, con il suo impatto crescente su morbilità, mortalità e sostenibilità dei sistemi sanitari, richiede un approccio multidisciplinare che integri stili di vita, terapie farmacologiche, chirurgiche e supporto psicologico.

La Sessione dedicata all’approccio integrato e multidisciplinare dell’eccesso ponderale e all’obesità, sarà l’occasione di lancio per un’iniziativa fondamentale per la Sanità del Movimento in Puglia: l’evento “L’Esercizio è Terapia: Puglia, diamo il via alla Sanità del Movimento” previsto per il successivo 15 novembre 2025 presso l’Aula Turtur del Policlinico di Foggia.

Questo appuntamento, promosso dalla SSVD di Medicina dello Sport del Policlinico di Foggia, ha come obiettivo l’avvio della fase sperimentale AFA (Attività Fisica Adattata) nella regione, elevando ufficialmente l’esercizio fisico al rango di vera e propria prescrizione medica per la prevenzione e la cura delle malattie croniche. Il Policlinico di Foggia, come sottolineato, assumerà il ruolo di Centro di Riferimento Regionale per il coordinamento della rete territoriale e dei percorsi di certificazione.

L’evento AFA è strategicamente rivolto ai Medici di Medicina Generale (MMG) e ai Pediatri di Libera Scelta (PLS), figure centrali sul territorio, che saranno istruite sul Modello AFA Puglia e sul Processo di Riconoscimento e Coinvolgimento dei professionisti delle Scienze Motorie (CRAFA). Questi strumenti sono fondamentali per indirizzare i pazienti a rischio obesità o affetti da patologie croniche verso percorsi di salute attiva e garantire un’offerta di Attività Fisica Adattata sicura e personalizzata. L’incontro includerà una tavola rotonda strategica dal titolo “AFA, Sanità, e Territorio” per confrontare gli stakeholder e definire le prospettive di prescrizione, ribadendo come la salute del movimento sia un’iniziativa che prende il via da Foggia. Per maggiori informazioni sull’evento AFA, è possibile contattare l’indirizzo email: convegnissvdmedsport@gmail.com.

Nel pomeriggio di Sabato, poi si affronterà la malattia venosa cronica, diffusa ma spesso trascurata, che incide in modo significativo sulla qualità della vita e impone strategie preventive e terapeutiche sempre più aggiornate e innovative.

Parteciperanno Relatori di pregio, esperti dei temi trattati, che, nel corso delle 51me Giornate Mediche Daune, sicuramente offriranno ai partecipanti strumenti concreti  per riconoscere, accogliere e gestire il paziente in tutte le sue particolari specifiche patologie. Non solo aggiornamento scientifico, ma anche sensibilizzazione culturale, per promuovere una medicina che sappia integrare la prospettiva di genere, leggere i segni della vulnerabilità e trasformarli in percorsi di cura integrati, efficaci e profondamente umani. “Fragilità, stigma, complessità: tre sfide che diventano opportunità di crescita per la medicina clinica”.

Exit mobile version