Eremi di Pulsano, possibili altri crolli: “Bisogna intervenire subito”

Dopo il crollo dell’entrata dell’Eremo del Mulino, purtroppo, nella meravigliosa e suggestiva area degli Eremi di Pulsano sono possibili nuovi e imminenti crolli.
Ricordiamo che gli eremi di Pulsano sono un importantissimo patrimonio storico e culturale del nostro territorio. Ricordiamo, infatti, che gli Eremi di Pulsano, nel 2010, sono stati eletti Luogo del cuore FAI con ben 34.118 segnalazioni.
Gli eremi si sviluppano in prossimità dell’Abbazia di Santa Maria di Pulsano, un luogo unico non molto lontano da Monte Sant’Angelo. All’esterno dell’Abbazia è possibile notare i tanti eremi, spesso accessibili solo attraverso scalette e corde, che circondano il luogo (per ora ne sono stati censiti 24).
“Due giorni fa rappresentanti delle associazioni il sindaco e l’assessore di Monte Sant’Angelo hanno raggiunto me e Andrea Stuppiello (archeologo e guida ufficiale dell’Abbazia di Pulsano) all’eremo del Mulino. Abbiamo esaminato assieme le criticità in termini di emergenza e sicurezza e discusso appassionatamente sulla strada che occorre percorrere per portare in salvo i 24 eremi di Pulsano”, scrive Franco Salcuni, dirigente di Legambiente
E sottolinea: “Attualmente consigliamo per prudenza ai visitatori di rimanere all’esterno del Mulino perché quello che rimane della volta dell’ingresso è pericolante. Io e Andrea abbiamo potuto fare solo piccoli interventi di ripulitura, ma non la messa in sicurezza della volta che, speriamo presto, qualcuno dovrà fare.
Ringraziamo tutti gli intervenuti e anche coloro che si sono persi tra le montagne con i quali ci scusiamo. Manteniamo viva l’attenzione sugli eremi: per discutere assieme e aggiornarvi sugli sviluppi della cosa vi diamo appuntamento per una pubblica assemblea venerdì 7 febbraio nella Green Cave di FestambienteSud a Monte Sant’Angelo, ore 17.30″.