Cultura e territorio

Ecco i film selezionati al Foggia Film Festival 2017. Sergio Rubini presiede le giurie

Pubblicata la selezione ufficiale della 7^ edizione FFF 2017 sul sito ufficiale del Foggia Film Festival, il cui
claim quest’anno è Social exploring (esplorando il sociale); le giurie presiedute Sergio Rubini,
assegneranno i riconoscimenti alle migliori opere la sera di sabato 25.11.2017.
La kermesse, organizzata e promossa da Associazione La Bottega dell’Attore e Assessorato Cultura Città di
Foggia, si terrà a Foggia dal 19 al 25 novembre 2017, presso l’Auditorium Santa Chiara e in altri luoghi
pubblici della città.
In catalogo 65 opere, tra le quali figurano opere prime, opere seconde e opere inedite, nonché produzioni
nazionali e internazionali; nutrita la presenza di autori pugliesi e produzioni sostenute da Apulia Film
Commission.
Oltre alle opere in concorso e fuori concorso, dove vi figurano lungometraggi, documentari e
cortometraggi, previste anteprime, eventi speciali e l’omaggio a Anna Magnani, una delle maggiori
interpreti femminili della storia cinema.
Al riguardo il Festival ha inteso programmare proiezioni, incontri e dibattiti con registi e addetti ai lavori,
presso l’Auditorium Santa Chiara e la Biblioteca Provinciale di Foggia “La Magna Capitana”, dove già
fervono i preparativi per l’allestimento della Mostra iconografica e documentale: in esposizione manifesti
cinematografici, locandine, foto e immagini che hanno nutrito il cuore e gli occhi degli spettatori.
Tra i titoli dei film tanti gli attori, i registi e gli sceneggiatori emergenti, tanti i volti noti al grande pubblico:
Claudio Santamaria, Giulio Scarpati, Sergio Rubini, Valeria Solarino, Kasia Smutiniak, Francesca Eiunaudi,
Nicolas Vaporidis, Remo Girone, Ennio Fantastichini, Maurizio Casagrande, Francesco Pannofino, Max
Tortora, Sergio Rubini, Daniela Poggi, Youma Diakite, Mohamed Zouaoui, Nicolas Carreras, Mingo De
Pasquale, Laura Tangherlini e altri.

Attesa e curiosità degli appassionati per la visione delle opere comprese nelle sezioni collaterali: Filmmaker
showcase, dedicata alla promozione di audiovisivi realizzati da filmmakers, gruppi di lavoro e associazioni;
Innovation movies, dedicata al cinema dai contenuti e linguaggi innovativi.
Da non perdere la tre giorni dedicata al Wine & Food in the Movies, il cinema narra il mondo del vino e del
cibo attraverso visioni, incontri, dibattiti tenuti da esperti del settore, con a seguire la degustazione dei
prodotti di qualità del territorio e oltre; momenti speciali di socializzazione e aggregazione in calendario dal
22 al 24 novembre prossimo.

Nel corso della kermesse ampio spazio sarà dedicato allo Student Film Fest contest, un luogo d’incontro e
confronto ideato a beneficio delle giovani generazioni, candidato a divenire vetrina delle opere di qualità
sul mondo socio-culturale emergente, attraverso la proposta di proiezioni, incontri, dibattiti e programmi
speciali dedicati appunto al ‘cinema giovane’

Ampia la partecipazione degli studenti al bando, per lo più provenienti da Lombardia, Emilia, Toscana,
Sicilia e Puglia.
Student Film Fest è un concorso nazionale rivolto agli studenti iscritti alle Università e Scuole secondarie di
II grado, paritarie e scuole di alta formazione, la cui età è compresa tra i 16 e i 26 anni; previsto il
conferimento di due riconoscimenti: University Award e High School Award.
In programma cortometraggi della durata massima di 30 minuti, le cui tematiche vertono su patrimonio
culturale, storico e artistico, delle tradizioni, delle identità e minoranze etniche, dell’ambiente, della cultura
della pace e della non violenza, della parità di genere e della legalità.
Il Festival promuove il linguaggio audiovisivo del cinema italiano, favorisce la conoscenza di nuovi autori, la
circolazione del cinema del reale, sostiene la visibilità di opere sperimentali che non trovano adeguata
distribuzione, con particolare attenzione alle cinematografie e tendenze artistiche emergenti; programma
iniziative rivolte alla formazione degli studenti e delle giovani generazioni, organizzando convegni, seminari
di studio, laboratori, workshop e tutte le iniziative funzionali all’obiettivo.
La città di Foggia si prepara a vivere una settimana di impegno sociale e momenti di aggregazione,
accompagnati da degustazioni, incontri, confronti, e la partecipazione di ospiti internazionali che con la loro
presenza contribuiranno a rendere unica l’atmosfera cittadina.

Redazione

Foggiareporter.it è il quotidiano online della Provincia di Foggia. Cronaca, eventi, politica e sport dalla Capitanata. Leggi tutti i nostri articoli.

Lascia un commento

Back to top button