Costume e società

Dove comprare prodotti tipici pugliesi online

Sin dagli albori dell’era della digitalizzazione, l’obiettivo di qualunque progetto presente sul web è stato quello di valicare e persino abbattere i confini regionali e temporali. Un obiettivo pienamente raggiunto in particolar modo dal comparto del food, che oggi registra numeri di tutto rispetto, con un trend in crescita che non sembra accennare ad arrestarsi.

Ma c’è food e food, in fondo. All’interno di questo variegato comparto, la nicchia di mercato che maggiormente sta traendo beneficio dalla nuova abitudine di fare la spesa online è quella dei prodotti tipici regionali.

Gli italiani hanno dunque imparato a fare la spesa online, dunque. Ma di qualità. Non a caso i prodotti tipici pugliesi figurano tra i prodotti maggiormente acquistati in rete. Quali sono i motivi di questo interesse? Scopriamolo assieme. 

Perché acquistare prodotti tipici pugliesi online

Gli italiani hanno ormai ben chiaro che se il Made in Italy è famoso ed imitato in tutto il mondo, ne ha ben donde. Lasciati dunque da parte gli acquisti effettuati sull’onda dell’attrattiva esercitata da uno sconto o un’offerta molto accattivante, oggi si preferisce metter mano senza indugi al portafoglio e portare a casa (e in tavola) prodotti qualitativamente buoni, dal sapore intenso e verace. Il vero made in Italy, insomma.

Sapori genuini, materie prime locali, lavorazioni rispettose della materia prima così come dei cicli della natura e della terra, voglia di mangiare bene per stare bene e vivere a lungo…questi sono i motivi per i quali sono sempre di più gli italiani che oggi scelgono di non lasciarsi ammaliare dalle accattivanti offerte della GDO e di rivolgersi al negoziante sotto casa. Non necessariamente la propria…

Torna la voglia di “scendere” all’alimentari sotto casa

Con la riscoperta del desiderio di alimentarsi in modo sano e genuino, emerge dunque anche la voglia di tornare a fare la spesa come un tempo, presso i piccoli negozianti locali, che propongono da sempre quei piccoli marchi frutto del lavoro duro di tante famiglie italiane, che si tramandano saperi e trucchi del mestiere da generazioni.

Ecco l’essenza del mangiar bene: sapori buoni, meno quantità e più qualità. Una formula “magica” che oggi, complice la digitalizzazione, trova spazio anche sul web. Ed ecco dunque che piano piano anche quei sapori della tradizione sino a ieri confinati nei piccoli alimentari di quartiere spiccano il volo e trovano posto nell’immenso mare del world wide web.

Prendiamo il caso dei prodotti tipici pugliesi: quante volte di ritorno da un viaggio in Puglia, oppure sul filo di un ricordo d’infanzia, non avete desiderato almeno per un momento di assaggiare quei sapori sepolti nella memoria? Il sapore intenso e lievemente pungente di quel filo d’olio pugliese che “rubavate” con un pezzetto di pane la domenica, prima che il pranzo fosse pronto?

Quella cotognata che vostra nonna preparava tutti gli anni? La lacrima di vincotto sulle pittule appena fritte? E quei lampascioni, fragranti e croccantini, che non mancavano mai sulla tavola delle feste? Tutto questo torna più che mai alla ribalta e, lungi dall’andare perduto per sempre e soppiantato dai sapori moderni, veloci e un po’ monotematici trova finalmente spazio nelle nostre dispense. Il successo dei prodotti tipici pugliesi sul web è il perfetto esempio di come oggi il web e le competenze digitali possano essere d’aiuto per volgere anche lo sguardo al passato. Un passato che sa di buono, e che piace davvero a tutti. 

Dove comprare dunque i prodotti tipici pugliesi? 

Alla domanda “dove comprare i prodotti tipici pugliesi” ci sentiamo dunque di rispondere “in Puglia, ma non solo”. Cercando oculatamente e navigando nell’immenso mare del world wide web oggi si trovano interessanti marketplace di nicchia ricchi di prodotti regionali di qualità, custoditi gelosamente e proposti in vendita a beneficio di tutti coloro i quali desiderino godere ancora di quelle belle emozioni che spesso è difficile dimenticare.

Il cibo, insomma, è emozione. E che dire se all’emozione dell’assaggio si unisce anche quella di attendere l’arrivo del corriere, per scartare un pacco ricco di bontà? In fondo, per parafrasare Lessing, è proprio vero che “anche l’attesa del piacere, è essa stessa il piacere”. 

Redazionale Commerciale

Leggi tutti gli articoli redazionali prodotti dal nostro staff e pubblicati sul nostro sito.
Back to top button