Arriva “Dolce Gargano”, il goloso gelato solidale di due maestri della gelateria garganica

Gargano – Il territorio garganico è ricco di tradizioni, sapori e profumi che raccontano l’autenticità dei suoi luoghi e le storie dei suoi abitanti. Da anni due maestri gelatieri cercano di racchiudere l’essenza del Gargano in originali e golosi gelati che rendano omaggio ad un territorio selvaggio, meraviglioso e ricco di bellezze.
Nel cuore del Gargano è nato il gelato “Dolce Gargano“, una perfetta combinazione di sapori e profumi in un gelato creato a quattro mani dalla collaborazione di due maestri della gelateria garganica, Michel Draicchio della Gelateria Michel di Peschici e Domenico Maggiore della Gelateria Maggiore 1981 di Vieste.

I due maestri gelatieri hanno unito le loro forze, la loro creatività e la loro esperienza per dare vita ad un nuovo gelato al sapore di Gargano.
“Naturalmente abbiamo pensato a questo nuovo gelato con prodotti che derivano dal nostro bellissimo territorio: mandorle bio dell’azienda Biologica Ritrovato di San Giovanni Rotondo, mosto cotto di fichi settembrini (usiamo questo tipo di fichi per l’alto grado zuccherino).
Infine agrumi del Gargano I.G.P. come l’arancia bionda e il limone femminello dell’azienda Ricucci di Rodi Garganico”, ci spiega l’artigiano del gelato Michel Draicchio che da poco ha lanciato il gelato alle ostie ripiene.
L’originale gusto “Dolce Gargano” sarà disponibile in entramne le gelaterie del Gargano per tutto il mese di giugno.
Parte del ricavato sarà devoluto alle associazioni di volontariato locali per fornire beni di prima necessità e DPI alle famiglie meno abbienti che in questo particolare e delicato momento si trovano in difficoltà economica.
“Se oggi abbiamo la fortuna di riprendere le nostre attività e le nostre vite è grazie allo spirito collaborativo e alla solidarietà dimostrate in questi ultimi mesi.
Valori che continueremo a coltivare e condividere per ripartire ancora più forti e ancora più uniti come territorio, come comunità”, dichiarano i gelatieri.