Costume e società

Creare uno slogan pubblicitario efficace: ecco come fare

Avete intenzione di promuovere un nuovo prodotto della vostra azienda, ma non sapete come comunicarlo? Il segreto sta tutto nella capacità di trovare uno slogan che sia sufficientemente efficace e in grado di creare empatia con il cliente.

È chiaro che, per poter diventare veramente efficace, uno slogan pubblicitario deve essere ripetuto e utilizzato con una determinata costanza, ma in realtà ci sono alcune caratteristiche che avere obbligatoriamente.

Prima di tutto, bisogna capire cosa si intende per efficacia quando si parla di uno slogan pubblicitario. Non ci sono delle formule precostituite, ma è la storia e l’esperienza che dimostrano come ci siano degli approcci che funzionano meglio in confronto ad altri.

Perentorietà e impatto sui consumatori

Come creare uno slogan perfetto? Gran parte degli slogan che hanno avuto più successo sono quelli perentori. Bando alla modestia e anche alla falsa modestia. Il fatto di essere perentori porta senza ombra di dubbio gli utenti ad avvertire maggiore fiducia e sicurezza nei confronti di quel particolare marchio.

Diversi marchi, invece, scelgono di puntare su affermazioni nettamente più semplici per far capire meglio il prodotto che vogliono vendere. Si tratta di slogan che hanno come fine ultimo quello di avvicinare il consumatore al brand, tramite uno slogan che rimane in modo indelebile nella mente del cliente, fino a trasformarsi quasi in un elemento cult. Insomma, questi slogan sono in grado di creare una vera e propria relazione con i consumatori.

Attenzione, però, dal momento che se uno slogan è eccessivamente generico, allora c’è il grosso rischio che possa perdere in men che non si dica il suo significato e il suo obiettivo. È chiaro che i grandi marchi si avvalgono di diverse tecniche per evitare che questo succeda, ma al contrario provare a rimanere nella testa dei clienti il più a lungo possibile.

Ci sono diverse tecniche che portano indubbiamente all’alliterazione, altre alla ripetizione o, ancora, alla rima. Un gruppo di sistemi che fanno in modo di far diventare la frase decisamente originale e divertente e, al tempo stesso, notevolmente semplice da memorizzare. Insomma, l’obiettivo deve essere quello di introdurre lo slogan nel linguaggio di tutti i giorni.

Le regole da rispettare

Esistono delle regole da seguire? Sì, anche se hanno ovviamente carattere generale, perché poi sta all’inventiva e al genio di ciascun responsabile del marketing approvare uno slogan efficace in base alle proprie esigenze. Il primo passo, in ogni caso, è quello di partire dal logo. Uno slogan non funziona davvero senza che venga supportato da un logo, tranne nel caso in cui l’ambito su cui si vuole comunicarlo sia solo ed esclusivamente la radio.

Essere semplici e coincisi è un altro punto di forza che contraddistingue ogni slogan di successo. La capacità del pubblico di comprendere lo slogan in men che non si dica può fare tutta la differenza di questo mondo. A disposizione ci sono pochissimi secondi per fare una grande impressione e, di conseguenza, uno slogan deve sapere stimolare la persona che lo recepisce.

Di conseguenza, la sua brevità è una caratteristica che deve essere inevitabilmente presente. Nella scrittura dello slogan bisogna essere onesti: ovvero, l’azienda per cui lavorate può davvero soddisfare quanto promette all’interno dello slogan? Nel caso in cui la risposta sia positiva tutto bene, ma qualora fosse negativa il consiglio migliore da seguire è quello di cambiare slogan, perché non serve a nulla vendere un messaggio che poi non corrisponde all’attività effettiva dell’azienda.

Uno dei suggerimenti più interessanti, da questo punto di vista, è quello di evitare l’uso di espressioni del tipo “il numero uno del settore”, oppure “il meglio”. Infatti, si tratta di attributi che ormai vengono usati più e più volte e sono veramente complicati da dimostrare.

Redazionale Commerciale

Leggi tutti gli articoli redazionali prodotti dal nostro staff e pubblicati sul nostro sito.
Pulsante per tornare all'inizio