Cultura e territorio

Coppia e sessualità riletti alla luce del quadricettore

Si svolgerà a Troia (FG) il quinto appuntamento del corso di formazione sulla coppia e sessualità, proposto dalla Fondazione Nuova Specie

La Fondazione Nuova Specie onlus, con sede a Troia (FG), riconosciuta quale “Persona Giuridica” da parte del Ministero dell’Interno e iscritta al n. 429 della Prefettura di Foggia, organizza dei fine settimana di formazione sul tema “La coppia del terzo millennio: tra specchietto retrovisore e parabrezza“.
Il quinto appuntamento di questi incontri, condotti dal dr. Mariano Loiacono, presidente della Fondazione Nuova Specie ed epistemologo globale, fa parte di un percorso di formazione iniziato a settembre scorso, che approfondirà il tema: “Coppia e sessualità“.

Da circa 60 anni, infatti, si è evidenziato un profondo “mutamento antropologico” che ha mandato in frantumi la millenaria cultura organica contadina del “Villaggio-Mondo” e ci ha introdotti nel “Mondo-Villaggio” caotico, veloce, liquido, aperto, contingente, finanziarizzato, ingiusto, eco-inquinante, etno-migrante. Le istituzioni (famiglia, scuola, chiesa, sanità, politica, economia, mass media) si sono rilevate progressivamente inadeguate e in crisi, inclusa la coppia, per cui si manifestano diffusamente segni di disagio e difficoltà a strutturare una vita progettuale e continuativa in comune.

Secondo la Fondazione Nuova Specie, per superare tale disagio, è necessario adottare un nuovo punto di vista, che colga il “fondo comune” delle diversità, partendo dalle radici “ontologiche” dell’esistenza. Per tale motivo, la Fondazione organizza corsi di formazione su diverse tematiche, rileggendole attraverso il nuovo punto di vista del  “quadricettore”.

Anche in questo ciclo di incontri sulla coppia e sulla sessualità, il tema in questione verrà riletto alla luce della Epistemologia Globale e del Quadrimensionalismo, attraverso cui andare alle radici “ontologiche”dell’essere coppia, che non coincidono col rapporto maschio-femmina. La coppia viene riletta a partire dalla sua origine etimologica di “cum aptein”, “attaccare insieme” e attraverso la individuazione e approfondimento di quattro diversi livelli di essere “coppia” (coppia “fusionale”, coppia “sessuale”, coppia “sballosa” e coppia “sintomatica”).
Questo quinto appuntamento, a cui sono iscritte oltre 150 persone provenienti da tutta Italia, si svolgerà dal 27 al 29 luglio p.v. a Troia (FG).

Il corso prevede una fase dedicata alla teoria attraverso l’ausilio di interessanti ed innovative unità didattiche, e una fase di laboratorio prassico dedicata all’ascolto e all’applicazione della teoria sulle coppie presenti.

Redazione

Foggiareporter.it è il quotidiano online della Provincia di Foggia. Cronaca, eventi, politica e sport dalla Capitanata. Leggi tutti i nostri articoli.

Lascia un commento

Back to top button