Eventi

La Transizione ecologica e la sfida dei cambiamenti climatici. Il convegno promosso dalla FIDAPA IDAPA BPW Italy sez. Foggia Capitanata

Si comunica che in data 16 marzo 2023 alle ore 17,00 presso la SALA DELLA RUOTA IN PALAZZO DOGANA – FOGGIA si terrà il convegno dal tema

“La Transizione ecologica e la sfida dei cambiamenti climatici”

L’importanza e l’attualità dell’argomento verrà trattato dai relatori Dott.ssa Lucrezia Cilenti, Responsabile CNR IRBIM Lesina e dal Prof. Massimo Monteleone Ordinario dell’Università di Foggia Dip. di Scienze Agrarie, Alimentari, Risorse Naturale e Ingegneria, con la formula di un dialogo a più “voci” sull’alternarsi di domande e risposte.

Guiderà la conversazione, nella veste di moderatrice, la Dott.ssa Antonella Caruso che avrà il compito di sollecitare e stimolare, nel confronto tra i relatori, riflessioni e spunti critici sull’argomento.

 Con questo convegno inserito nell’ambito del Tema Internazionale 2021-2023 “Nuove azioni attraverso la cooperazione” la FIDAPA BPW Italy sez. Foggia Capitanata intende coinvolgere la collettività nell’idea di un pensiero sostenibile di rivoluzione ambientale.

La discussione, proposta con relatori di pregio, ha lo scopo di sollecitare in chi ascolta, una maggiore consapevolezza della urgenza di un cambiamento che sia non soltanto tecnologico-scientifico, ma culturale.

L’idea della necessità di un ripristino degli ecosistemi con un conseguente cambiamento degli attuali stili di vita, fa riflettere sulla esigenza di un nuovo modello economico sociale, una economia che non miri unicamente al profitto, ma sia rispettosa della sostenibilità ambientale.

Occorre ripensare a nuovi modelli produttivi al fine di contenere i rischi connessi ai mutamenti climatici, una sfida da cogliere con tempestività ed urgenza per salvare il nostro pianeta.

 

 

 

Dalila Campanile

Giornalista pubblicista, addetta stampa e digital PR. Sin da piccola non ho mai smesso di coltivare una delle mie più grandi passioni: la scrittura. Dopo l’esperienza di redattrice presso il giornalino scolastico delle scuole medie “Il SottoSopra”, ho capito che la mia strada sarebbe stata quella: non mi sono mai fermata, intraprendendo numerose collaborazioni con le testate locali, specializzandomi in articoli di costume. Poi sono arrivate le collaborazioni per gli uffici stampa e la comunicazione digitale. Dopo la laurea in legge – la mie materia preferite? Inevitabilmente Diritto Commerciale e Diritto delle Comunicazioni – ho seguito numerosi corsi di aggiornamento e specializzazione per affinare le mie doti comunicative. La mia missione? Far circolare le buone notizie e raccontare il bello che ci circonda, perché non bisogna mai darlo per scontato.
Pulsante per tornare all'inizio