Carpino Folk Festival Special Edition: si parte con Troia

Si parte sabato prossimo 22 Luglio da una delle località di interesse artistico-culturale più importante della Puglia, Troia, famosa per la sua concattedrale in stile romanico pugliese dell’XI secolo con un originalissimo rosone a 11 raggi e i meravigliosi interni. E’ proprio di fianco alla concattedrale che si svolgerà il primo appuntamento del Carpino Folk Festival Special Edition Monti Dauni.
Un’edizione strutturata come una piazza itinerante, un luogo, dove il pubblico possa vivere la cultura rurale e le tradizioni gastronomiche, artigianali e culturali del Gargano e della Daunia, dove cioè si potrà provare a suonare il tamburello, le castagnole e la chitarra battente con i musicisti e gli esperti che da anni collaborano con il Carpino Folk Festival e si potranno degustare le specialità gastronomiche, imparare a preparare i piatti della tradizione rurale, scoprire e degustare i vini e l’olio, ma anche ballare le tarantelle del Gargano e dei Monti Dauni durante i concerti serali.
SABATO 22 LUGLIO | TROIA
Piazza adiacente la Concattedrale della Beata Vergine Maria Assunta
TARANTULA GARGANICA, Bal Tarentelle
SALVATORE VILLANI, le Tarantelle del Gargano
CANTO ANTICO, le Voci nei Cortili
I CANTORI DI CARPINO, la Tarantella di Carpino
#freentry #theMusicOpenSpace Tutti i concerti sono a titolo gratuito!
La Daunia è un territorio poco conosciuto ma molto certificato: Borghi più Belli d’Italia, Bandiere Arancioni e Città Slow. A Troia non può mancare la visita al museo del Tesoro dove spiccano 3 rarissimi Exultet, rotoli di pergamena relativi ai riti pasquali. In tutto il mondo ve ne sono solo 31. Per chi, per essere con noi, viene da lontano consigliamo di arrivare per tempo perché stiamo parlando di una delle più suggestive e caratteristiche aree geografiche del Mezzogiorno. Il terzo polmone verde pugliese che con i suoi fiumi, laghi, riserve faunistiche rappresenta un ambiente preziosissimo, un vero e proprio giacimento di biodiversità da salvaguardare e da promuovere.
Natura, storia, tradizioni e cultura sono l’appiglio solido e profondo per riconoscersi e valorizzare il tessuto comunitario immateriale della Daunia e del Gargano.
Una programmazione di due giornate che si terranno nei giorni di sabato 22 luglio a Troia e lunedì 14 agosto a Celle di San Vito il più piccolo paese della Puglia.