Attualità

Il calcio verso le riaperture al pubblico. Intanto cresce il numero dei fan digitali

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Dai campionati europei fino al calcetto, i segnali di riapertura rispetto alle diverse categorie di quello che è – per definizione – lo sport più amato dagli italiani, sono piuttosto significativi.

Attesissima, dunque, per i tifosi, è la possibilità di far parte del pubblico delle partite di Euro 2021 che, dopo il via libera istituzionale, riaprirà le porte alla competizione internazionale proprio dagli spalti dell’Olimpico, in occasione del match Italia-Turchia, in programma per l’11 giugno prossimo, tenendo comunque conto di una capienza del 25 per cento rispetto a quella totale effettiva dello stadio, per ovvi motivi di sicurezza.

I segnali positivi rispetto alla riapertura da parte del Governo sono indirizzati però anche ad altre specialità calcistiche, come ad esempio il calcetto, con la possibilità di praticare lo sport all’aperto a partire dal 26 aprile nonché, presumibilmente dopo il primo maggio, con il ritorno del pubblico all’interno degli impianti sportivi che ospitano eventi agonistici rilevanti, sempre nei limiti della capienza.

Una prospettiva, dunque, quella delle riaperture al pubblico, che non può che rendere felici gli amanti del calcio, i quali, in ogni caso, stanno diventando sempre più propensi alle interazioni in via telematica e via web, come si evince dai dati connessi al campo del betting e a quello delle dirette e dello streaming tv.

Quanto al mondo del betting nello specifico, lo slancio dell’attività online è confermato dai recenti dati di Agimeg, i quali hanno riportato, nel mese di marzo 2021, una significativa crescita delle scommesse sportive a distanza, con una spesa di oltre 130 milioni di euro.

Se la stessa agenzia, date le chiusure dei campionati causa emergenza sanitaria, non può comparare i dati attuali con quelli precedenti, vero è che gli scommettitori sportivi online sono stati piuttosto attivi nell’ultimo periodo, con una crescita del 26 per cento già nel primo semestre del 2020. Il traino degli operatori online è dunque indiscutibile, e probabilmente connesso anche alle sempre più frequenti promozioni da parte degli stessi, sia per i neofiti che per gli scommettitori navigati: si va infatti da quelle di betfair di cui il bonus principale è quello di benvenuto per i nuovi iscritti, e si arriva a opzioni come quelle di
SNAI, che includono specifici bonus sulle multiple, particolarmente specifici e a prova di esperti.

Intanto, a riprova del fatto che il mondo del calcio – a fronte dei positivi segnali di riapertura – si stia sempre di più adeguando alla prospettiva del digitale – senza per questo escludere l’importanza fondamentale della presenza dei tifosi negli stadi – va detto che anche la battaglia per l’acquisizione dei diritti TV è stata, in questo periodo, piuttosto accesa, come testimoniato dal ben noto confronto Sky-DAZN.

Un confronto che, in ogni caso, non fa che manifestare la perenne vitalità del calcio, sia dal vivo che tramite la tecnologia.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]