“Rossoneri per sempre”, il Calcio Foggia compie 100 anni

Foggia – Il 2020 sarà un anno molto importante per il Calcio Foggia, in quest’anno ricorre, infatti, il centenario della squadra rossonera. Si sa, a Foggia tutti sono pazzi per il calcio e per celebrare e festeggiare alla grande questo evento è stata annunciata la nascita del comitato “Rossoneri per sempre“.

Un modo per rendere partecipi attivamente i tanti tifosi foggiani che da anni amano la squadra e i colori della loro città. Il neonato comitato foggiano intende organizzare un vero e proprio calendario di eventi in occasione del centesimo compleanno del Calcio Foggia.

oggia ’70-’71 – Crediti Foto: Alberto Mangano

“Rossoneri per sempre” nasce, quindi, con lo spirito di aggregare il più possibile la comunità foggiana si presenta come un contenitore di idee mirate a dar lustro ad un anno indimenticabile per i satanelli.

Foggia 1966/67 – Crediti Foto: Alberto Mangano

Il Foggia è passione, vita e amore per una squadra che affonda le sue radici nel lontano 1920. Nel maggio di quell’anno, in seguito alla fusione della “Maciste” con l’Unione Sportiva Pro Foggia e l’Unione Sportiva Atleta nacque prima lo Sporting Club Foggia e successivamente l’Unione Sportiva Foggia.

calcio a foggia
Crediti Foto: Alberto Mangano

Non tutti sanno, però, che il calcio a Foggia iniziò a diffondersi da molto prima, già nel 1909. Nell’interessante libro di Leonardo Scopece, “Storia di Foggia”, scopriamo infatti che la prima squadra si chiamava Daunia e aveva il bianco e il nero come colori della maglia, una sorta di Juventus foggiana.

Una storia ricca e gloriosa quella del Foggia che vanta alle spalle grandi successi e importanti nomi. Il primo vero campo da gioco per gli incontri fu realizzato nel Parco Pila e Croce, all’interno dell’area conosciuta ancora oggi come ex-ippodromo, lì dove sorgono i Campi Diomedei.

Il calcio ha caratterizzato moltissimo il Novecento foggiano, coinvolgendo tutta la comunità. Dopo la devastante Seconda guerra mondiale l’attività calcistica riprese con il campionato 1946/47 ed il Foggia viene inserito nel girone C della serie B.

Il Foggia, da sempre, è molto di più che una semplice squadra, è un vero e propio simbolo del capoluogo dauno. Un amore iniziato agli inizi del Novecento e destinato a durare per sempre.

Fonte: “Storia di Foggia” di Leonardo Scopece

Exit mobile version