Attualità

Buck Festival 2017, la VII edizione “Onda su onda”

Ieri mattina, lunedì 25 settembre 2017, alle ore 11 presso la sala “Rosa del Vento” in via Arpi 152,
è stata presentata la VII edizione di Buck, il Festival della Letteratura per Ragazzi di Foggia, la
kermesse che riunisce nel capoluogo dauno i più importanti autori ed illustratori del panorama nazionale
dedicato ai più giovani, organizzata annualmente da Fondazione dei Monti Uniti, Biblioteca "Magna
Capitana" e Comune di Foggia.

Alla presentazione del festival, che quest’anno si terrà dal 22 al 29 ottobre 2017, sono intervenuti il
presidente della Fondazione, Aldo Ligustro, l’Assessore alla Cultura Anna Paola Giuliani, l’Assessore alla
Pubblica Istruzione Claudia Lioia e la direttrice artistica della manifestazione Milena Tancredi.
"Nelle ultime settimane – ha dichiarato il presidente Ligustro in apertura – abbiamo presentato tre delle
più importanti manifestazioni organizzate dalla Fondazione, il Foggia Teatro Festival, il Foggia Festival
Sport Story ed oggi Buck, segnale inequivocabile di un impegno che portiamo avanti senza sosta.
Cambiano le amministrazioni comunali, passano i presidenti, rimane la responsabilità di portare avanti
progetti in favore del territorio. Come l'invito alla lettura rappresentato da Buck, otto giorni di attività
creative, di incontri e divertimento che gireranno tutti intorno a questo tema delicato e per noi decisivo, la
lettura. Vorrei ringraziare tutti quelli che hanno collaborato alla realizzazione di questa splendida settima
edizione, organizzatori, partner e sponsor: queste persone – ha dichiarato i presidente in conclusione – con
il loro impegno straordinario, restituiscono un'immagine vincente e credibile del nostro territorio".
Dopo i saluti istituzionali degli Assessori comunali alla Cultura ed alla Pubblica Istruzione, Anna Paola
Giuliani e Claudia Lioia, la direttrice artistica del festival, Milena Tancredi, ha illustrato ai giornalisti
intervenuti le principali novità di Buck 2017, a partire dall'adesione alla rete dei Superfestival: "Da maggio
scorso il festival è entrato a far parte della rete dei Superfestival promossa nell'ambito del Salone
Internazionale del Libro di Torino, dove ogni anno sarà messo a disposizione uno spazio per presentare in
anteprima le circa 80 rassegne nazionali che hanno aderito al progetto. E poi Buck è diventato
internazionale: il Consolato Generale d'Italia a Gerusalemme ha chiesto al festival di sostenere e gemellarsi
con il Festival di arti per bambini della Città Vecchia di Gerusalemme". Poi la direttrice artistica ha
illustrato nel dettaglio il programma della settima edizione: "Avremo come sempre moltissimi
appuntamenti, una marea è il caso di dire, per un'edizione speciale dedicata al mare ed intitolata "Onda su
onda". Avremo tantissimi autori ed illustratori e come guest star la grande Sonia Possentini. Non
mancheranno gli spettacoli teatrali e le letture, così come non mancheranno le richiestissime notti in sacco
a pelo. Infine il nuovo concorso letterario collegato al festival, “A spasso con Andersen”;, realizzato grazie
alla collaborazione della rivista Andersen, la più importante del settore. Tutto questo – ha poi concluso
Milena Tancredi – è stato realizzato grazie al lavoro dei partner del festival, dei nostri sponsor che
continuano a seguirci da molti anni, e dei tanti volontari che rendono possibile questo miracolo chiamato
Buck".

"Onda su onda", il festival ci porterà…

Più di 130 appuntamenti in programma tra laboratori creativi e spettacoli dal vivo, e poi mostre di
illustrazioni, visite guidate, letture animate, fiera dell’editoria e concorso letterario. E’ la otto giorni di Buck
che si terrà nel capoluogo dauno dal 22 al 29 ottobre 2017.
La settima edizione sarà dedicata al mare: "Onda su onda" racconteremo il mare come luogo e come
simbolo, dal viaggio all'approdo, dalla descoverda alle tematiche ecologiche. Come sempre il tema sarà
declinato alla maniera di Buck, cioè attraverso una serie innumerevole di appuntamenti per prendere
confidenza con l'espressività grafica e tipografica e per far fiorire sulla pagina le storie e le illustrazioni
degli autori preferiti, i migliori della letteratura per l’infanzia e per ragazzi, che si terranno nelle ormai
consolidate e prestigiose location cittadine.
Buck infatti non si esaurisce con le attività creative e con l’invito alla lettura: obiettivo della
manifestazione è anche quello di valorizzare i centri culturali e di socializzazione della città e di riavvicinarli
ai cittadini coinvolgendo le famiglie, le scuole, l’associazionismo e tutta la comunità che attende con gioia il
festival ogni anno.

Diamo i numeri

107 laboratori, 11 spettacoli teatrali, 12 incontri con l’autore, 2 concerti, 2 notti in sacco a pelo;
35  case editrici presenti alla Fiera dell’Editoria per ragazzi;
100 volontari: studenti Università di Foggia, studenti dei Licei Linguistico, Psicopedagogico e Artistico
di Foggia, insegnanti della Rete Penelope e di altre scuole, operatori.
17  location differenti sparse sul territorio.
Partecipazione prevista: 15.000 bambini e bambine e 2.500 operatori provenienti da tutta Italia.

I protagonisti dell'edizione 2017

L'illustratrice ospite d’onore di Buck VII:
Sonia Maria Luce POSSENTINI
E' nata a Canossa (RE), vive a Pigneto sul Secchia (MO). Laureata in Storia dell’Arte e all’Accademia di
Belle Arti di Bologna, ha frequentato la scuola d’illustrazione di Sarmede con Stepan Zavrel ed il corso
d’illustrazione di Kveta Pakovskà dell’Associazione Culturale Teatrio di Venezia. Pittrice ed illustratrice, ha
preso parte a numerose esposizioni personali e collettive, pubblicando albi illustrati, cover e manifesti per
Fatatrac, La Margherita Edizioni, Kite Edizioni, Mine-Edition, Grimm Press, Lirabelle, Giunti, Carthusia,
Lapis, Castoro, Mondadori, Salani e Sonzogno e tanti altri.

Redazione

Foggiareporter.it è il quotidiano online della Provincia di Foggia. Cronaca, eventi, politica e sport dalla Capitanata. Leggi tutti i nostri articoli.

Articoli correlati

Lascia un commento

Back to top button