Biennale Spazio Pubblico, sinergie tra la scuola Notarangelo Rosati–Giannone Masi e il Forum Ambiente&Cultura

FOGGIA – L’ottava edizione della Biennale Spazio Pubblico tenutasi a Roma il 18 19 e 20 settembre, è un evento promosso dall’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) che si propone come un osservatorio privilegiato sullo stato di salute degli Spazi Pubblici Urbani, intesi non solo come infrastrutture ma come luoghi di Cittadinanza, diritti, inclusione e innovazione, occasione di carattere nazionale dove Foggia è stata capace proporre sinergie associative e scolastiche, connubio necessario per concretizzare idee innovative dando visibilità istituzionale agli enti educativi e associativi, asse portante della Cittadinanza Attiva.

Infatti, la scuola Notarangelo Rosati–Giannone Masi, con la proposta partecipativa lanciata dal Forum Ambiente&Cultura per istituire un piccolo parco cittadino nel quartiere San Lorenzo in Via Imperiale tramite una petizione popolare molto partecipata, è stata l’occasione per presentare un loro progetto di riqualificazione sociale, ambientale, economico e di bellezza, che si aggiunge ad un altro proposto dal Forum, che ha destato curiosità, interesse e approvazione generale per le finalità che si prefigge.

All’evento nazionale erano presenti gli alunni di alcune classi della Notarangelo Rosati–Giannone Masi accompagnati dalla tutor prof.ssa Valeria Procaccini, nell’ambito programmatico della politica scolastica della dirigente Roberta Cassano che hanno illustrato il loro progetto nelle linee generali con finalità multidisciplinari che lo caratterizza e che si inserisce in un quartiere prevalentemente popolare: questo progetto prevede l’istituzione di un parco inclusivo, caratterizzato da un percorso interno pedonale e da quattro macro aree e cioè, aree gioco, relax e fitness oltre a un’area a orti urbani.

Questa idea progettuale, insieme a quella similare proposta dal Forum Ambiente&Culrura, sono state proposte al Comune di Foggia, Assessorato ai Lavori Pubblici guidato dall’assessore Giuseppe Galasso che valuterà l’inserimento di questo piccolo parco da denominare “Parchetto San Lorenzo” nel Piano Triennale delle opere pubbliche 2025/2027, così come richiesto dai promotori e avallato da più di 1300 firme, Piano che dovrebbe essere aggiornato e definito prima della fine dell’anno in corso.

Exit mobile version