Salute e Benessere

Asl Foggia porta al convegno dedicato a Franco Basaglia l’esperienza della buona pratica in salute mentale

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

GORIZIA – Sportiva…Mente, il progetto di inclusione sociale promosso da ASL Foggia attraverso il Dipartimento di Salute Mentale Foggia–Lucera–Troia, approda a Gorizia in occasione del Convegno internazionale “Franco Basaglia – Oltre i confini. Pratiche di libertà”, in programma dal 12 al 14 novembre 2025 tra Nova Gorica (Slovenia) e Gorizia (Italia), nell’ambito della Capitale Europea della Cultura GO! 2025.

L’evento celebra l’eredità di Franco Basaglia, padre della riforma che ha restituito dignità e diritti alle persone con disagio psichico, chiudendo i manicomi e aprendo la strada a un modello di assistenza centrato sulla comunità.

In questo contesto, ASL Foggia parteciperà all’ appuntamento internazionale portando il contributo di Sportiva…Mente, riconosciuto come “best practice” italiana in salute mentale per la capacità di coniugare sport, cultura e solidarietà come strumenti di partecipazione e libertà.

Alla conferenza prenderanno parte gli operatori dei Centri Diurni “Arcobaleno” di Deliceto e “Itaca” di Troia, insieme ai ragazzi del del Centro di Salute Mentale di Troia, che saranno i veri protagonisti, e presenteranno esperienze, risultati e pratiche maturate nel percorso di inclusione e riabilitazione psicosociale sviluppato sul territorio.

Sportiva…Mente è un laboratorio di comunità – spiega il dott. Giuseppe Pillo, psichiatra-psicoterapeuta e ideatore del progetto – un luogo di incontro, crescita e partecipazione che mette al centro la persona, con i suoi diritti, i suoi sogni e le sue aspirazioni. Attraverso lo sport, l’arte e la cultura promuoviamo un cambiamento culturale profondo: dal pregiudizio alla comprensione, dalla discriminazione alla solidarietà.

La Conferenza Internazionale “Franco Basaglia – Oltre i Confini: Pratiche di Libertà” riunirà professionisti, attivisti, persone con esperienza diretta, ricercatori e rappresentanti istituzionali provenienti da tutto il mondo – tra cui Inghilterra, Belgio, Svizzera, USA, Australia, Brasile, India ed Europa dell’Est – per condividere buone pratiche e politiche innovative in salute mentale, promuovendo la libertà come principio fondante dell’approccio terapeutico.

Durante le tre giornate sono previsti dibattiti, proiezioni cinematografiche, presentazioni di libri, mostre e visite ai servizi territoriali di salute mentale della regione transfrontaliera. L’iniziativa, inserita nel programma ufficiale della Capitale Europea della Cultura Nova Gorica–Gorizia GO!2025, mira a promuovere un profondo cambiamento cultural sul tema della salute mentale come diritto universale e dimensione di cittadinanza.

Con la partecipazione a questo evento di rilievo internazionale, ASL Foggia conferma il proprio impegno nel promuovere una salute mentale di comunità, basata sull’inclusione, la partecipazione e la tutela dei diritti umani, in piena coerenza con la Legge 180/1978 e con le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Dopo il successo della XIV edizione di “Sportiva…Mente – L’Utopia possibile”, celebrata a Troia con una grande manifestazione collettiva che ha lanciato un forte messaggio contro stigma e discriminazione, l’esperienza di ASL Foggia si prepara ora a rappresentare l’Italia in un contesto internazionale, portando in Europa un messaggio chiaro e potente: “Un calcio allo stigma e alla discriminazione e un gol per la salute mentale.”

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]