ASL Foggia: approvato il Piano Operativo per la gestione delle maxi emergenze
Uno strumento strategico per garantire il coordinamento dei soccorsi in caso di eventi straordinari

Garantire una risposta sanitaria tempestiva, efficace e coordinata in caso di calamità naturali o altri eventi straordinari che coinvolgono un gran numero di persone. Questo l’obiettivo del Piano Operativo aziendale per la gestione delle Maxi Emergenze approvato da ASL Foggia.
CATENA DEI SOCCORSI
Il piano rappresenta uno strumento strategico per la definizione e il coordinamento della sequenza di dispositivi, sia funzionali che strutturali, per affrontare situazioni di criticità e garantire salute e sicurezza alla comunità.
Il documento, approvato con deliberazione 1351 del 16 settembre 2025, ed elaborato da un gruppo multidisciplinare di dirigenti e professionisti di ASL Foggia tenuto conto di linee guida nazionali e regionali in materia di protezione civile, definisce l’intero percorso di gestione delle emergenze, dalla fase di allerta della Centrale Operativa 118 ai livelli progressivi di allarme, fino all’attivazione delPosto Medico Avanzato (PMA) e delle strutture ospedaliere.
Particolare rilievo è attribuito alla costituzione della “Catena dei soccorsi”. Si tratta di una procedura codificata che permette al personale sanitario di stabilizzare i pazienti in base alla gravità (triage), per poi trasferirli ai PMA più idonei, ottimizzando l’uso delle risorse.
PRINCIPALI CONTENUTI DEL PIANO
Nel dettaglio, sono previsti:
- valutazione del rischio mediante identificazione e analisi dei potenziali scenari di maxi emergenza;
- organizzazione della risposta con definizione di ruoli e responsabilità, con attivazione del Centro di Coordinamento Emergenze e gestione delle comunicazioni interne ed esterne;
- protocolli di intervento per le diverse tipologie di maxi emergenza, con gestione dei pazienti, supporto psicologico e sicurezza degli operatori;
- formazione e addestramento mediante lo svolgimento di programmi di formazione per il personale coinvolto, simulazioni per testare l’efficacia del piano;
- monitoraggio continuo dell’efficacia del piano e revisione periodica per adeguarlo alle nuove esigenze.
Al Dipartimento di Emergenza e Urgenza di ASL Foggia è demandato il coordinamento della redazione del Piano di Emergenza Interno per il Massiccio Afflusso di Feriti (PEIMAF) di ciascun Presidio Ospedaliero aziendale, per distribuire in modo equilibrato i feriti e ottimizzare l’uso delle risorse disponibili.
Il Piano sarà diffuso attraverso eventi formativi promossi dal Dipartimento di Emergenza e Urgenza in collaborazione con la Struttura Semplice Formazione. Inoltre, sarà disponibile sul sito istituzionale della ASL Foggia, nella sezione “Gestione Rischio Clinico”. Previsti, infine, azioni di monitoraggio costante e aggiornamenti periodici, sulla base delle esercitazioni svolte.
IL GRUPPO DI LAVORO:
Alla stesura del piano, verificato dalla Dott.ssa Carmela Fiore, Responsabile della Struttura Semplice Gestione del Rischio Clinico e dal Dott. Stefano Colelli, Direttore della Struttura Complessa Centrale Operativa-SET 118, e approvato dalla Dott.ssa Mara Masullo, Direttrice Sanitaria di ASL Foggia, hanno contribuito:
– Dott.ssa Marilena Lauriola, Responsabile Struttura Semplice Beni farmaceutici e ausili sanitari e gestione delle emergenze e catastrofi;
– Dott. Michele Panunzio, Direttore del Dipartimento di Prevenzione;
– Dott. Anna Michelina D’Angelo, Consulente ASL FG;
– Dott.ssa Teresa Ortuso, specialista in formazione in Igiene e Medicina Preventiva presso la
Struttura Semplice Gestione del Rischio Clinico.
– Dott.ssa Maria Silvestre, Dirigente Medico presso la Struttura Semplice Gestione del Rischio Clinico;
– Dott. Giuseppe Russi, Direttore della Unità Operativa Semplice a valenza Dipartimentale di Medicina Legale;
– Dott. Mauro Ciavarella, Dirigente Medico della Unità Operativa Semplice a valenza Dipartimentale di Medicina Legale;
– Dott. Antonio d’Antuoni, specialista in formazione in Medicina Legale.
RETE DI EMERGENZA
“La redazione di un piano, con le procedure operative di intervento – dichiara il Dott. Stefano Colelli, Direttore della Struttura Complessa Centrale Operativa-SET 118 – rappresenta lo strumento necessario per garantire il coordinamento dei soccorsi e mantenere livelli di assistenza efficaci ed efficienti in circostanze straordinarie”.
“L’organizzazione dei soccorsi sanitari – afferma la Dott.ssa Carmela Fiore, Responsabile della Struttura Semplice Gestione del Rischio Clinico – è necessaria per affrontare situazioni di maxi emergenza connotate da un elevato numero di feriti, in grado di porre a dura prova il sistema di emergenza ospedaliero-territoriale”.