Eventi

“Appuntamenti con la Storia”: l’incontro con Franco Cardini e Antonio Musarra

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Tornano tra meno di una settimana gli “Appuntamenti con la Storia”, il ciclo di incontri organizzato dall’Amministrazione comunale di Foggia, attraverso l’Assessorato alla Cultura-Sistema Museale Civico, in collaborazione con la Fondazione “Apulia Felix” e con l’Università degli Studi di Foggia – Dipartimento di Studi Umanistici – Cattedra di Storia Medievale.
I primi due Appuntamenti, nel Museo civico di Foggia, hanno fatto registrare un lusinghiero successo di pubblico, grazie alle brillanti relazioni del prof. Alessandro Vanoli, dedicata a “Storie di sogni, viaggi e scoperte”, e del musicologo Francesco Mastromatteo, incentrata sugli aspetti della Riforma e della Controriforma rintracciabili nella musica di Bach.
Ma cresce tra gli appassionati di storia l’attesa per il terzo incontro, fissato per il 6 aprile, alle ore 18, nell’Auditorium Santa Chiara: il prof. Franco Cardini, Antonio Musarra, “Il tramonto delle Crociate in Terrasanta: da Federico II alla caduta di Acri”.
Un argomento affascinante che sarà trattato da due esperti: Franco Cardini è uno dei più grandi medievisti in campo internazionale ed Antonio Muserra è ricercatore storico e saggista che si è occupato a fondo dello studio delle Crociate, soprattutto in relazione al coinvolgimento dei Genovesi.

Anche in questo caso, non mancherà il coinvolgimento del mondo della scuola: la mattina, del 6 aprile, i relatori esporranno l’argomento al Liceo Pedagogico “Poerio” di Foggia.
Anche per l’incontro programmato all’Auditorium Santa Chiara, l’ingresso sarà gratuito e consentito fino ad esaurimento dei posti.

L’incontro successivo è previsto per il 20 aprile, sempre alle ore 28, presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia. Giovanni Rinaldi e Pasquale Favia terranno una relazione intitolata “La fotografia, il tempo e la storia”.

Con preghiera di pubblicazione

Franco Cardini
Si occupa da decenni della storia dei rapporti fra Europa e mondo musulmano. È professore emerito nell’Istituto di Scienze Umane e Sociali (ora denominato Istituto di Scienze Umane e Sociali/SNS), “Directeur de Recherches” nell’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi e “Fellow” della Harvard University.
Tra gli innumerevoli, prestigiosi incarichi:
Vicepresidente del Consiglio Scientifico della Scuola Superiore di Studi Storici dell’Università degli Studi di San Marino
Coordinatore del centro si studi sulle arti e le Civiltà dell’Oriente dell’Università Internazionale dell’Arte, Firenze
Condirettore della collezione “I Volti della Storia”, edita dalla Citta Nuova di Roma
Direttore della collezione “I Cammini dell’Uomo” dell’editore Name di Genova

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Lascia un commento