Cultura e territorio

Il borgo medievale di Alberona si fa poesia, nasce un salotto letterario all’aperto

Alberona – Nel piccolo borgo di Alberona, un centro di 863 abitanti della provincia di Foggia, nasce un vero e proprio salotto letterario all’aperto. Si tratta di uno slargo utilizzato in precedenza come parcheggio per poche auto che richiamerà presto l’attenzione di visitatori, turisti e locali grazie alla presenza di splendide panchine letterarie.

Sono 20 in tutto le panchine letterarie che caratterizzano il pittoresco borgo dalle cento fontane. “Il salotto letterario rientra in un progetto più ampio di rigenerazione urbana in base al quale abbiamo creato un percorso delle fontane cittadine. Stiamo ristrutturando le fontane del paese, anche quelle monumentali, per creare così un percorso per i visitori e per gli amanti del trekking in biciletta”.

Queste le parole del sindaco di Alberona Leonardo De Matthaeis che ci ha spiegato in cosa consiste il nuovo progetto che sta prendendo piede nel piccolo centro della provincia di Foggia e che si appresta a diventare un interessante biglietto da visita per il borgo.

“Ai piedi della Chiesa di San Rocco c’è una piazza utilizzata come parcheggio per poche auto – ci spiega il primo cittadino -. Nella nostra filosofia del lavoro abbiamo pensato di destinare quello spazio ad una piazza vera e propria, così l’abbiamo definita “salotto letterario”.

Alberona ha una grande tradizione poetica di autori locali molto conosciuti anche a livello nazionale. Abbiamo realizzato 20 panchine letterarie che verranno sistemate nei luoghi più caratteristici del nostro borgo medievale. Su queste panchine sono riportati i versi degli autori locali”. In questo modo vogliamo lasciare una traccia visibile e che duri nel tempo della nostra tradizione letteraria”.

Un’intera piazza si trasforma così in salotto letterario che si pone come obiettivo non solo quello di essere attrazione per i turisti ma anche importante calamita culturale per i più giovani. I bambini e i ragazzi si ritroveranno così a passeggiare tra le vie del borgo e ad incontrare panchine trasformare in veri e propri libri aperti, un modo per incuriosirire e avvicinare i più giovani al mondo della letteratura.

Annarita Correra

Mi chiamo Annarita Correra, ho 28 anni, sono una giornalista pubblicista, una copywriter, content creator e cantastorie. Credo che la bellezza salverà il mondo e per questo la cerco e la inseguo nella mia terra, la più bella del mondo. L’amore per la letteratura mi ha portato a conseguire la laurea triennale in Lettere Moderne e quella magistrale in Filologia Moderna. Ho collaborato con riviste online culturali, raccontando con interviste e reportage le bellezze pugliesi. La mia avventura con Foggia Reporter é iniziata cinque anni fa. Da due anni curo la linea editoriale del giornale, cercando di raccontare la città e la sua provincia in modo inedito, dando voce e spazio alla cultura e alle nostre radici. Scrivo e creo contenuti digitali, gestisco la pagina Instagram del giornale raccogliendo e raccontando le immagini più belle delle nostra terra.
Back to top button