Alberi monumentali: Foggia prima in Puglia con 96 “patriarchi verdi”

Con 96 esemplari, è la provincia di Foggia a vantare il primato regionale, seguita da Bari (45), Brindisi (25), Lecce (22), Taranto (22) e Barletta-Andria-Trani (6).

ROMA – Con l’ottavo aggiornamento dell’Elenco ufficiale degli Alberi Monumentali d’Italia, il Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste ha riconosciuto altri 95 patriarchi verdi, portando a 4.749 il numero totale degli esemplari tutelati nel nostro Paese. Tra questi, la Puglia si conferma terra di straordinario valore ambientale e culturale, con ben 216 alberi monumentali distribuiti in 72 Comuni.

Tra i Comuni pugliesi più rappresentati figurano Monte Sant’Angelo, con 25 alberi monumentali, seguito da Brindisi (16), Martina Franca (15), Accadia (11) e Altamura (8). Sono ben 35 le specie arboree censite nella regione, dalla roverella, che domina con 67 esemplari, al leccio, cerro, sughera, pino d’Aleppo e tasso, veri simboli del paesaggio mediterraneo. Con 96 esemplari, è la provincia di Foggia a vantare il primato regionale, seguita da Bari (45), Brindisi (25), Lecce (22), Taranto (22) e Barletta-Andria-Trani (6).

Nella foto il carrubo nel giardino del palazzo della provincia di foggia, in via Telesforo: uno degli alberi monumentali della Capitanata.

Exit mobile version