68° anniversario della scomparsa di Giuseppe Di Vittorio
In mattinata sarà inaugurato un murale a cura del Liceo Artistico “Sacro Cuore” di Cerignola

Nella giornata di Lunedì 3 Novembre, a Cerignola, si svolgeranno alcune iniziative per celebrare il 68° anniversario della morte del sindacalista Giuseppe Di Vittorio.
Si rinnova il patto con la memoria e l’attualità del pensiero e dell’azione di Giuseppe Di Vittorio con un programma di eventi promosso dalla Cgil Puglia con lo Spi Cgil regionale, la Camera del Lavoro di Foggia, la Fondazione Di Vittorio, l’associazione Casa Di Vittorio e con il patrocinio morale del Comune di Cerignola.
Il titolo scelto per le riflessioni che proveranno a legare l’attività sindacale di Di Vittorio al momento storico e sociale che vive l’Italia è “Lavoro, salari, pensioni. Un patto sociale e generazionale per il futuro del Sud”.
“Il Paese è sempre più povero, il lavoro sempre più precario, i salari sempre più da fame – commenta la segretaria generale della Cgil Puglia, Gigia Bucci – a causa di politiche economiche e sociali del Governo delle destre che invece di contrastare il lavoro precario e povero e sostenere il recupero del potere d’acquisto dei redditi causato dell’inflazione in questi ultimi tre anni, riserva elemosine di 3 euro a pensionati e lavoratori mentre abbassa le tasse ai redditi più alti, non tocca le grandi rendite e i patrimoni, piccona lo stato sociale disinvestendo sulla sanità, sull’istruzione, tagliando le risorse per gli enti locali che potranno garantire minori servizi se non a titolo sempre più oneroso. In più non ha uno straccio di idea in materia di politica industriale, in un Paese attraversato da tante crisi e con indici negativi di produzione da due anni”. In questo contesto “i territori del Sud come la Puglia, per contesti di fragilità strutturale, subiscono i danni peggiori.
Ai giovani non resta che emigrare e a breve se non si arresta questo fenomeno faremo i conti con un impoverimento sociale, di intelligenze e energie che renderà vano ogni programma possibile di sviluppo”. Per questo “serve un patto tra generazioni, un trasferimento di memoria, pratiche e speranza di chi nel passato in condizioni altrettanto difficili ha saputo conquistare avanzamenti sul piano sociale e civile, grazie alla partecipazione e ai soggetti della rappresentanza come il sindacato. Ma serve assieme anche una nuova agenda sociale e politica nel Paese: la Cgil è in campo con la sua mobilitazione, le sue proposte, che sono dentro i valori e le visioni di unità, solidarietà e giustizia sociale che hanno guidato Di Vittorio”.
Il programma delle iniziative
Si comincia alle ore 10 alla Camera del Lavoro di Cerignola, in Piazza Primo Maggio, dove vi sarà l’inaugurazione di un murale dedicato a Giuseppe Di Vittorio e realizzato dagli studenti e le studentesse del Liceo Artistico Sacro Cuore di Cerignola, all’interno di un concorso promosso dallo Spi Cgil Puglia con la dirigenza e insegnanti della scuola.
All’interno della Camera del Lavoro sarà allestita una mostra con tutti i bozzetti realizzati dagli studenti e vi sarà la premiazione di quelli prescelti e realizzati.
Vi sarà la proiezione del cortometraggio “Giuseppe Di Vittorio. Voci e strade senza tempo” prodotto dallo Spi Cgil Puglia con la regia di Fabrizio Pastore. A seguire, moderati dal giornalista Geppe Inserra, interverranno Gianni Palma, Segretario generale Cgil Foggia; Gianni Marinaro, Coordinatore Camera del Lavoro di Cerignola; Michele Tassiello, segretario generale dello Spi Puglia; Maria Carbone, Dirigente del Liceo Artistico Statale Sacro Cuore; Maria Dibisceglia, Vicesindaco del Comune di Cerignola; Tania Scacchetti, Segretaria generale Spi nazionale.
Alle ore 15, presso Masseria Cirillo in agro di Orta Nova, vi sarà la deposizione di due corone di fiori al monumento a Di Vittorio inaugurato lo scorso anno in quello che fu il suo primo luogo di lavoro.
Alle Ore 16, presso il Roma Teatro Cinema e… a Cerignola, l’iniziativa pubblica nel corso della quale saranno presentati i dati dell’Indagine sulla questione salariale in Puglia realizzata da Osservatorio Futura con Fondazione Di Vittorio. A illustrare i dati sarà il giornalista di Collettiva, Stefano Iucci, che coordinerà anche gli interventi del dibattito al quale parteciperanno Christian Ferrari, Segretario nazionale Cgil; Tania Scacchetti, Segretaria generale Spi Cgil nazionale; Gigia Bucci, Segretaria generale Cgil Puglia; Edmondo Montali, Storico della Fondazione Di Vittorio; Madia D’Onghia, Docente di Diritto del Lavoro UniFg; Gianni Palma, Segretario generale Cgil Foggia; Jacopo Lorusso, Coordinatore regionale Unione degli Studenti. Porterà i saluti della città il sindaco di Cerignola, Francesco Bonito.