29ª Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, Zuppi: “un gesto di grande fiducia e una risposta concreta”
Donate 8.300 tonnellate di alimenti in un solo giorno, di cui oltre 55 in provincia di Foggia e Canosa di Puglia con Banco Alimentare della Daunia

“Se cresce la povertà deve crescere anche la solidarietà, la Colletta Alimentare è un piccolo gesto che risponde a una domanda importante di come arrivare a fine mese: è un gesto di grande fiducia oltre che una risposta concreta”, ha dichiarato il Presidente della CEI, Cardinale Matteo Zuppi dopo aver partecipato all’iniziativa.
In un contesto sociale segnato da individualismo e indifferenza, la partecipazione di 155 mila volontari e di oltre 5 milioni di donatori rappresenta un segnale forte: cittadini di ogni età e provenienza hanno dedicato tempo, cura e attenzione, per quegli “invisibili” che spesso non trovano voce. Un gesto semplice – una confezione di riso, una scatoletta di tonno, una bottiglia di passata di pomodoro – che alimenta speranza, come auspicato da Papa Leone XIV domenica scorsa: “Mentre le cause strutturali della povertà vanno affrontate e rimosse, tutti siamo chiamati a creare segni di speranza”.
È questo, in fondo, il valore della Colletta: un Paese che sceglie di non voltarsi dall’altra parte e, nonostante l’aumento del costo della vita, dona quanto può. Un vero e proprio spettacolo della carità, il segno di una coscienza di popolo ancora viva, come dimostra anche la partecipazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, primo anche quest’anno ad aderire personalmente a questo gesto. Dalla Presidenza della Repubblica, la Colletta Alimentare ha ricevuto anche l’Alto Patronato.
Secondo il rapporto ISTAT sul Benessere equo e sostenibile (Bes) diffuso due giorni fa, nel 2024 in Italia la percezione del rischio di cadere in povertà è al 18,9% rispetto a una media Europea del 16,2%. La Giornata Nazionale della Colletta Alimentare dice anche qualcosa di importante sul bisogno – profondo e condiviso – di costruire relazioni vere e capaci di rispondere ai molteplici volti della povertà, primo fra tutti la solitudine.
Nei supermercati di tutta Italia sono state donate 8.300 tonnellate di prodotti (+5% rispetto al 2024).
Nei 100 supermercati della provincia di Foggia e Canosa di Puglia sono ben 55.037 i kg raccolti (con un +32,70% rispetto al 2024), grazie ai quali Banco Alimentare della Daunia potrà sostenere nei prossimi mesi oltre 25mila persone bisognose attraverso 140 enti caritativi convenzionati.
“Siamo pienamente felici, non solo per il risultato, ma per ciò che abbiamo vissuto”, affermano all’unisono la presidente di Banco Alimentare della Daunia Stefania Menduno, il direttore Gianluca Russo e il responsabile della Colletta Francesco Sansone, che aggiungono: “Abbiamo attraversato il nostro territorio da nord a sud, macinando chilometri, stringendo mani, incrociando sguardi, condividendo sorrisi, ascoltando storie. Il nostro è stato un viaggio di sensibilizzazione e condivisione, per invitare, incoraggiare, coinvolgere sempre più cuori nella Colletta. Ogni tappa ci ha dato una spinta in più e abbiamo sentito crescere l’entusiasmo, la voglia di fare, di esserci. Sembrava una campagna elettorale, ma diversa, non per cercare voti, ma per costruire una comunità, per dire a tutti che vale la pena donare un po’ del proprio tempo al prossimo.
Grazie per aver risposto con generosità, per ogni gesto, per ogni minuto speso, per ogni cartone riempito, perché insieme abbiamo fatto molto più di una Colletta: abbiamo toccato con mano una comunità viva, che si è messa in cammino, che ha donato tempo, energie, cuore. Perché dietro ogni scatola raccolta c’è una storia di solidarietà che ci unisce.
Grazie per averci creduto, per aver detto sì, per aver condiviso tutto questo. È stato un cammino che ci ha arricchiti… non abbiamo solo fatto la Colletta, abbiamo costruito qualcosa di più grande”.
L’attività di Banco Alimentare, operativo tutto l’anno nella lotta allo spreco e sul valore del cibo come risorsa, vuole essere sempre più uno strumento di inclusione, di relazione e di costruzione di comunità più resilienti, dove nessuno resti ai margini.
La Colletta Alimentare continua online fino al 1° dicembre su alcune piattaforme dedicate: per conoscere le modalità di acquisto dei prodotti è possibile consultare il sito bancoalimentare.it.
La Colletta Alimentare, gesto con il quale la Fondazione Banco Alimentare ETS aderisce alla Giornata Mondiale dei Poveri 2025 indetta da Papa Leone XIV, ha ricevuto il patrocinio e il sostegno del Comitato Nazionale per la celebrazione dell’VIII centenario della morte di San Francesco di Assisi ed è resa possibile dalla collaborazione con la Federazione Nazionale Italiana Società di San Vincenzo De Paoli ODV, la Compagnia delle Opere – Opere Sociali ETS, l’Esercito, l’Aeronautica Militare, l’Associazione Nazionale Alpini, l’Associazione Nazionale Bersaglieri, il Lions International Multidistretto 108 Italy e la European Food Banks Federation.