Web, migliaia di visite virtuali a Lucera e ai Monti Dauni 

L’obiettivo dell’Amministrazione comunale è costruire la destinazione turistica partendo dalla valorizzazione della designazione a Capitale della Cultura della Puglia

LUCERA – Migliaia di turisti virtuali hanno visitato i siti storici di Lucera e dei Monti Dauni. È l’esito delle attività di promozione della destinazione turistica incluse tra quelle programmate dall’Amministrazione comunale nell’anno in cui Lucera è Capitale della Cultura Pugliese.

A partire dal 20 giugno e fino a domenica 5 ottobre sono stati ospitati 10 influencer del circuito Igers Italia specializzati nella promozione di mete di viaggio ed altrettanti giornalisti di testate nazionali – dal Tg2 al Corriere della Sera, da Bell’Italia a Italia a Tavola solo per citarne alcune – del settore viaggi, enogastronomia e lifestyle.

Grazie ai reel, le storie e i post pubblicati su Instagram e Facebook a migliaia hanno scoperto o riscoperto il fascino della Fortezza svevo-angioina e dell’Anfiteatro Augusteo come la bellezza della Cattedrale e dei reperti custoditi dal Museo civico di archeologia Giuseppe Fiorelli. Lo stupore generato dai colori dei paesaggi e il sapore autentico dei prodotti e delle pietanze tipiche del territorio lucerino sono stati condivisi con potenziali turisti di tutta Italia. Altrettanto è accaduto con le immagini dei Grifoni di Ascoli Satriano e del Castello di Bovino, le altre mete dell’affascinante viaggio nel tempo che si può compiere visitando Lucera e i Monti Dauni.

“Alla promozione della destinazione turistica Lucera e Monti Dauni abbiamo dedicato uno specifico budget ed una specifica attività con l’obiettivo di far emergere la qualità tanto degli attrattori turistici e culturali che dell’offerta di accoglienza e ristorazione”, commenta il coordinatore di Lucera Capitale Cultura Puglia 2025, Pasquale Gatta. “Con questo stesso obiettivo abbiamo organizzato proprio a Lucera un’edizione speciale della BTM – Business Tourism Management utile a proiettare il sistema della hospitality lucerina e dei Monti Dauni sul mercato nazionale e internazionale. Siamo fiduciosi che l’integrazione tra comunicazione e marketing produrrà effetti positivi nel medio-lungo termine”.

“Siamo convinti che Lucera e I Monti Dauni custodiscano un patrimonio culturale, materiale e immateriale, tanto prezioso e interessante quanto poco conosciuto e valorizzato” afferma il sindaco di Lucera Giuseppe Pitta. “Ora che siamo Capitale della Cultura della Puglia abbiamo l’opportunità di investire anche nella promozione turistica e sostenere gli sforzi compiuti dall’Amministrazione comunale per riqualificare i beni culturali – dai Mosaici di San Giusto all’Anfiteatro, dal Teatro Garibaldi alla Fortezza – e migliorarne l’accessibilità e la fruibilità. Altrettanto importante è contribuire alla valorizzazione degli artisti e degli operatori culturali che ci arricchiscono con la loro creatività e la loro passione. Tutto questo sarà certamente di supporto alle imprese che stanno investendo nella realizzazione di nuove strutture ricettive, nella qualificazione dell’offerta enogastronomica, nella progettazione e realizzazione di servizi connessi al turismo”.

Exit mobile version