UniFg, si conclude progetto per la riduzione dell’impatto ambientale

FOGGIA – Il 20 novembre 2025, dalle 9:00 alle 13:00, presso la Sala Riunioni della Biblioteca di Area Economica del Dipartimento di Economia dell’Università di Foggia (Via Marina Mazzei – Foggia), si terrà il workshop finale del progetto TESSERE, un appuntamento dedicato alla presentazione dei risultati scientifici e applicativi maturati nel corso delle attività di ricerca.

Il progetto ha approfondito l’impiego di modelli avanzati di ottimizzazione e strumenti di analisi multi-criteriale per la riduzione delle emissioni di carbonio nelle diverse fasi della supply chain agroalimentare, coinvolgendo sistemi produttivi reali della provincia di Foggia e permettendo di individuare soluzioni scalabili e adattabili ad altri contesti geografici e ad ulteriori settori, compresi quelli relativi agli edifici residenziali privati e sociali.

Il workshop rappresenterà un momento di confronto tra ricercatori, studenti, imprese e stakeholder, con l’obiettivo di valorizzare i risultati ottenuti, favorire la trasferibilità delle evidenze raccolte e delineare ulteriori prospettive di sviluppo scientifico e operativo. L’incontro offrirà inoltre una visione complessiva sulle strategie di riduzione dell’impatto ambientale nelle filiere agroalimentari e nei sistemi abitativi, promuovendo un dialogo interdisciplinare tra ricerca e mondo produttivo.

A sottolineare l’importanza dell’iniziativa, il prof. Grilli ha dichiarato: “L’evento conclusivo del progetto TESSERE (Tematica 7) segna un traguardo significativo per l’Università di Foggia e per il territorio della Capitanata. Il progetto TESSERE (“Pursuing sustainability through carbon emission reduction in supply chains of agrifood enterprises and residential buildings”) ha affrontato la sfida urgente della sostenibilità nelle filiere agroalimentari, un settore vitale per il Sud Italia, in un’ottica di riduzione delle emissioni di gas serra. Attraverso una rigorosa ricerca fondamentale, abbiamo sviluppato e applicato tecniche innovative di ottimizzazione basate su metaeuristiche come l’Ant Colony Optimization (ACO) e l’integrazione con Metodi di Decisione Multi-Criteriali (MCDM). Queste metodologie, insieme a tecniche di Life Cycle Assessment, sono state cruciali per analizzare e “rivisitare” le diverse fasi della catena di approvvigionamento (produzione, trasporto, imballaggio e stoccaggio) delle imprese agroalimentari della provincia di Foggia. I risultati ottenuti, che verranno presentati nel dettaglio durante il Workshop Finale, dimostrano non solo l’effettiva riduzione della Carbon Footprint (CF) – grazie alla valutazione ex-ante e ex-post dei processi ottimizzati – ma anche la scalabilità e replicabilità del nostro modello ad altri contesti industriali e geografici. In linea con i principi di Open Science e FAIR Data promossi dal progetto GRINS, abbiamo provveduto alla diffusione dei risultati attraverso pubblicazioni su riviste internazionali di rilievo e lo sviluppo di un prototipo di applicazione web per l’ottimizzazione dei percorsi di trasporto, pensato per offrire uno strumento pratico e ready-to-use agli stakeholder locali“.Il workshop finale rappresenta un momento essenziale di condivisione del sapere che riunisce la comunità accademica, gli imprenditori (come Oleificio Cericola Emilia, Rosso Gargano e Molino Campanaro), e i policy maker. Il successo del progetto TESSERE è una testimonianza del valore della ricerca multidisciplinare finanziata dal PNRR per costruire un futuro resiliente, inclusivo e sostenibile.

Exit mobile version